STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «RANCO»

Denominazione:
Ranco, Ispra, Turro, Monvalle
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione dei dintorni di Angera verso Ispra e Monvalle
Abstract:
D’alcune Terre tra Angera,
e Santa Cattarina
CAPO XXV

Dopo Angera, caminando all’insù si ritrova Ranco. Qui la riva del Lago s’incurva, nel cui mezzo v’è Incusa [= Quassa], e nel fine di quella curva parte si vede risorger Ispra e secondo Gaudenzio Merula, fu detta in latino: Hysprum, quasi asprum ob saxorum difficultates. Passando poscia più oltre appare la bocca d’un canale, da cui scorrono l’acque del Lago di Gavirate in quello Maggiore, che come riferisce il Padre Leandro, dagli abitatori vien detto Bozza.
Questo fiume porge le sue acque a molti molini, seghe, e fabbriche di carta. Il detto sito sì nominato su le rive del Lago è sicuro porto per le navi, che colà giungono a caricar merci in tempo di fortunose procelle; sendo come scala ove arrivano molte spezie di mercanzie navigabili, condotte da diversi luoghi convicini.
Caminando all`insù vi si vide certa spiaggia con picciola Villa appresso, detta Turro, di cui si dicono molte cose intorno la sua antichità, non con altro fondamento, che di ritrovarci souvente da que` contadini nel coltivar le terre alcune medaglie di rame antichissime.
Più avanti si vede un picciol fiume detto Movalinna, che passa vicino la terra di Movallo.
Quello luogo è d`aria molto soave, ritrovandosi in sito, che i venti freddi co` le loro bufere, non possono nuocere, né al paese, né agli abitanti, ivi cogliendosi anche nel cuor del verno i fiori, dove i verdi allori sono immortali, e sempre fioriti verdeggiano, e fan pompa delle loro bacche perpetue.
In quella Terra, ov`è un forte castello, abitò il valoroso capitano Damiano Besozzo, che fu castellano della fortezza d`Arona, ebbe molti figli tutti di sperimentato valore.
Ma ritornando alle rive del Verbano, ove si fa un angolo, che da que` abitanti vien detto il Cantone, v`è un porto naturale, sicuro da ogni vento, e capace di molte navi.
Andando più avanti si ritrova Arolo, e Ciresolo. In Arolo v`è un ceppo nobile di casa Besozzi, ed è una radice sola co` Besozzi di Movallo, così ricchi, ch`andavano continuamente sopra i propri poderi per lo spazio di quattro miglia, cioè sino a Besozzo. Seguendo poi il viaggio si trovano aspri scogli, fra quali si vede fabbricata la divotissima chiesa di santa Cattarina detta del Sasso Ballaro, ed ivi annesso l’annesso cenobio di que’ padri sotto il gran sasso dell’alta rupe.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm