STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MACCAGNO»

Denominazione:
Maccagno
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Maccagno. Parte 02 - Descrizione di Maccagno Imperiale
Abstract:
Questa terra fu con fino giudicio eretta sul colle, cominciata alle rive del lago, e si stende sino alla cuspide di vago, e delizioso promontorio, sopra il quale sta inalzata una forte torre incrostata di vive pietre quadrate. Ha molto dell’antico, ed in più luoghi fu distrutta dalle rivoluzioni delle passate guerre. Viene corteggiato questo luogo da’ colli ameni, e piacevoli, dotato di molte vigne fertili, che producono vini preziosi, indorati i suoi tralci tutto dì dai rai del sole, ferace d’ogni spezie di frutta, olive, melangoli, spalliere di cedri, lime, ed in spezie i giardini del moderno paroco sig. Gio. Battista Savoia, soggetto nella sua professione a niun secondo.
Detta Terra si vede regalata da molte perenni fontane d’acque sanissime, e godendo questo continente d’un’aria perfettissima, difeso il detto promontorio da Levante, e Tramontana, mentre tiene il Colle, che vi si stende intorno verso Mezzodì, la qual parte facendo prospetto al Lago, nella sua maggior dirittura, e larghezza fa godere all’occhio sterminate ampiezze d’acque, fino ad allungar lo sguardo sopra il sole, che tramonta, godendo altresì nel veder tante terre a’ lati di detto Lago.
Dalla parte poi di tramontana, l’acque del fiume Gionna, che precipitando dalle cime dell’ alto vicino monte, il qual sovrasta al luogo servono ad innaffiar quelle campagne, a far girar le rote a molti mulini, e seghe di tavole, come ne’ tempi andati alle zecche de’ detti signori per batter monete. Termina detto Promontorio in spaziose pianure.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm