STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MACCAGNO»

Denominazione:
Maccagno
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Maccagno. Parte 03 - Origini maccagnesi e vita di Domenico Della Bella
Abstract:
In questo luogo nacque Domenico De Belli, detto Macaneo da molti autori classici altamente lodato; cioè da Gaudenzio Merula nel suo volume: «De Gallorum Cisalpinorum antiquitate, ac origine»; dal padre Leandro Alberti nella sua descrizione d’Italia, e dal sig. dottore Lazaro Agostino Cotta, sotto nome di Stazio Tropero Catalano [sic, per Trogo Catalauno] nel suo libro Verbani Lacus, locorumque adjacentium Corographica descriptio, che lo prese per idea, e per testo di sua Istoria trattegiata con nobile stile latino, e copiosa erudizione. Questo antico autore, che risedè molti anni, e morì in Torino del 1530, fu Cronista, ed antiquario di quelle Reali Altezze, Prosatore, e Poeta, Professore delle lingue Greca, e Latina, e Lettor pubblico in quella Università, di cui il Merula con degno encomio scrisse: «Macaneus Vir eruditissimus, quem ipse in Augusta Taurinorum Plinium naturalis Historiae interpretantem audivi».
Tra le altre sue fatiche scrisse la Cosmografia del Lago Maggiore, e di sua patria con molta diligenza.
Sopra la lapida [sic] del suo Sepolcro nella chiesa di S. Domenico in Torino si leggono i seguenti versi.

Taurina vixi studiosus in Urbe Professor
Musarum, et morum vox Macaneus erat
Cara mihi conjux fuit Elisina pudica
Vivens faemineum duxit in astra decus


Quest’è l’epitafio, che vivendo fece incidere nel sasso, che dovea servire per coprire il suo sepolcro, l’erudito Macaneo, mentre già era passata a miglior vita la divota signora Elisina sua moglie.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm