STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MACCAGNO SUPERIORE»

Denominazione:
Maccagno Superiore
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Maccagno Superiore
Abstract:
Il fiume Gionna accennato di sopra divide quelli due Macagni, onde passando poco spazio all’insù, si vede l’altro Macagno di sopra, che è di fuochi sessanta.
Gode quell’ambiente la medesima aria salubre di quel di sotto, ma il suo prospetto è più vago, e più delizioso. In quello luogo nacque la famiglia Crena, in cui furono ricchi mercanti, ed ingegnosi inventori di comporre machine, che sotto l’acque cadenti segassero tavole, d’ogni spezie, ed aggirassero mulini.
Edifizj di molta spesa, e degni dell’esercizio di grande ingegno, mentre li vedono scorrer grosse borre sotto la lega coll’artifizioso impulso dell’acque. Invenzione sì mirabile, e lucrativa, che fu poi praticata in diversi luoghi, capaci di cadute acque grosse per tutto il lago, ed altrove.
Fabbricarono in quello luogo i Crena Casamenti molto comodi con quarti signorili, e nobili appartamenti, deliziosi giardini cinti d’alte mura, lunghi viali co’ prospetti da nobile, spalliere di cedri, limoni, e melangoli, e d’ogni spezie di frutta. Fontane perenni, peschiere, e pergolati con viti delle più eccellenti di quello Stato.
Quelli giardini passavano l’ampiezza di cento pertiche per ciascuno; e v’erano in que’ contorni tanti vigneti, che nelle loro vendemie riponevansì nelle cantine tre mila brente di vino alla misura di Milano.
Ma osserva, amico lettore, quanto vani, e fugaci siano i beni, che si dicono di fortuna, nella metà d’un secolo giunsero i successori di queste genti a vender tutto, anche le botti, che tenevano tanto vino, comprate da gli antenati di chi scrive, ed oggidì più non si nominano i Crena in Macagno.
Da questi due vicini continenti uscirono ingegni chiari, sottili, e sublimi, impiegati in varie cariche onorifiche, sì ecclesiastiche, come secolari.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm