STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: Produzioni mercantili del Verbano
Abstract:
Che per l`utilità, e comodi, che derivano da questo Lago,
egli si rende nobile in ogni parte.
CAPO XXXXI

Prima porta su le spalle delle sue acque tutti i bianchi marmi, che servono per l`Augustissimo Tempio del Duomo di Milano, maraviglia dell`Universo, la cui fabbrica durerà fin che duri il Mondo, e non si compierà.
Svena pure da` suoi monti il Verbano altre spezie di marmi, per servizio di molte Città qualificate d`Italia, e questi parimenti conduce tra le sue acque.
Somministra a` palagi, tempi, e piazze i miaroli, altre pietre dure, sarizzi, e pietre gialle, che portano grande ornamento alle fabbriche.
Poscia quello lago porta vettovaglie di pesci freschi, e salati alla città di Milano e ad altri luoghi, in modi, e pesi sì riguardevoli, che continuando tutto l`anno la provisione, i computisti hanno notato uscirne ogni anno libre sedici mila, e ducento da once 28 per libra, un anno compreso con l`altro.
E più pesce salato tra secchioni, bigonci, barili, sportini, e bogge num. 368.
Vitelli num. 1888.
Capretti num. 4783.
Casci di diverse spezie passano da Sesto per Milano libre cento trentaquattro mila, e cinquecento quarantacinque. Sono alla sottile da once 12. libre num.302726.
Burro lib. 46877. alla grossa da once 12. lib. num. 95563.
Vino brente Milanesi num. 56862.
Aceto brente 180.
Candele libre 7482.
Castagne sacchi 267.
Zatare di borre, sommeri, travi, cantironi, e cantiri num. 125.
Asse braccia 99523.
Navi di borretti da fuoco 522.
Carbone moggia num. 8668o.
Calce centenara num. 85
Cannobio in un anno ha dato pelli minute num. 50000.
E più il detto borgo ha dato corammi grossi num. 12000.
E più dal medesimo borgo in un anno coperte di lana grossa n. 1000.
E più per lavori di merletti fatti dalle donne del sudetto borgo esce il prezzo, e valore di sei mila scudi l`anno.
E più usciti dal Lago da più luoghi Pelli minute num. 66000.
Pelli di bovi 2380.
Sono in tutto 68380.
Pelli di pellizza num. 4200.
Carta da scrivere quint. [= quinternetti] 18000.
Foderi di Spade detti Stelle num. 94464.
Aste, e lanze num. 1040.
Some di bachette 34.
Secchie 5088.
Cadreghe fasci 40.
Fasci di cune 42.
Fasci di conche 2.5.
Barili 15 cristallo da monte.
Balloni 20 di trezze di paglia per far capelli. Fatti num. 1460.
Quanto poi a bestiami non v`è numero, ne si possono facilmente contare, perché parte ne conducono per terra da varie strade, e parte per acqua.
Quanto alle barche da legna da fuoco senza numero, e da carbone.
Come altre mercanzie d`ogni spezie, che troppo sarei lungo con tedio a` leggitori scrivendole tutte.
Di più gran numero, quasi innumerabile di volatili, selvaggine di prezzo, ed altri uccellami d`ogni spezie, che si cacciano ne` contorni del Lago, come tordi, pernici, fagiani, beccacce, lepri, caprioli, ed altri, che rendono nobile, e vago questo continente.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm