STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Intra. Parte 02 - Intra colonia romana
Abstract:
Intra dunque, secondo gli antichi storiografi, fu prima Colonia de’ Romani, fondata molti secoli prima della Nascita di Cristo Signor Nostro, e per successiva tradizione abbiamo, che fosse edificata da quelle genti del Lazio, come seguì nella erezione del Borgo vicino di Palanza, ma quello, che sopra ciò porta maggior lume, e fondamento più sodo, si è certa pietra antichissima ch’ora si vede nella Canonica vicina alla Chiesa Collegiata con caratteri majuscoli, che per esser più della metà scancellati dal tempo non s’intendono; chi però anticamente le copiò, le lasciò scritte di questo tenore.

Cajus Marius Consul Romanus
Humili loco natus
Septies consul factus est
In Campo Savidico vicit Cimbrios
Apud Aquas Sestias

E vogliono, che quella Chiesa Collegiata all’ora fosse stata eretta per Fano, o Tempio d’Idoli, osservandosi, che anche oggi dì si vede inalzato l’altar maggiore sopra ogni altro modo d’erezione de’ nostri Tempi Cattolici, e come all’ora solevano per fare i loro sagrifizj a’ falsi Dei fu l’Ara massima, che abborrito poi da’ primi di que’ tempi, che vennero alla nostra Santa Fede, col consiglio, ed aiuto di S. Giulio, il popolo d’Intra eresse in sua Parochiale una Chiesa dedicata all’Assunzione della Beata Vergine, come s’ha per antica tradizione non mai interrotta.
Dopo lunga tempo, quasi svanita la memoria della gentilità, fu cangiato il Tempio grande de gl’idoli in Chiesa al costume de’ cattolici, come ora si vede, la quale, grazie immortali allo Spirito Santo, che diè lume ad un Padre Missionario della Compagnia di Giesù, anni sono, acciò quelle Genti ristorassero l’antico tempio della Collegiata in miglior forma, come ora con spirito grande gli ecclesiastici, e nobili della Comunità congiunti co’ ricchi Mercanti, e la Plebe medesima, hanno dato buon principio all’opera il primo d’aprile 1708, con quantità di macigni, ch’ogni giorno si squadrano, e lavorano sopra il disegno d’una pianta di nobilissima idea, sperandosi nel Signore, che fra poco tempo si vedrà compita l’opera ad majorem Dei gloriam. La lunghezza di detto Tempio è di braccia 60, quaranta quattro l’altezza, e la larghezza è di braccia ventitre, e mezzo.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm