STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Intra. Parte 04 - La Basilica di S. Vittore
Abstract:
Del 1394, 5 Agosto, fu poi visitata questa chiesa da monsignor vicario generale Creppa, d’ordine di monsignor vescovo Pietro Filargo, che poi fu assunto al pontificato, e si chiamò Alessandro V, ed è lo splendore del vicino villaggio Crosinallo sua patria, il quale spezialmente delegato stabilì le Constituzioni, e Statuti della detta Collegiata, che poi si confermarono dal successore monsignor Gio. Angelo Arcimboldo, e di nuovo rassegnati da monfignor Gerolamo Pallavicino li 7 febraro 1493, e sono li medesimi che oggi dì s’osservano, autorizati poscia da monsignor Bascapè, come dal suo libro Novarien. fol. 5 24. in fine.
Nella detta Collegiata vi sono due Corpi Santi con nome proprio, e diverse altre reliquie insigni ne’ busti, croce, anconete, ed altri vasi tutti d’argento, oltra la copiosa argenteria, e suppelletile preziosa ad uso sagro.
Questa Collegiata era anche più ricca, ma nell’erezione in parochiale della chiesa di Santa Maria di Campagna, di Sunna, Vila, e Pallanza l’anno 1346 le convenne contribuire molte cose, nel cui atto si fa lodevole menzione di questa collegiata e capitolo; prima però di questa azione si portavano i bambini alla Collegiata d’Intra per lo Santo Battesimo; onde tra le altre recognizioni di tutte le cure della Valle conserva l’antico ius questa chiesa, come matrice, di ricever annua recognizione nel giorno di S. Vittore da sudetti luoghi nominati, e dallo stesso borgo di Pallanza, onde si può con ragione asserire esser quella Collegiata figlia di quella d’Intra.
Quanto poi vivano con singolar decoro questi ecclesiastici, s’arguisca dal materiale della loro canonica, anticamente piantata in quadro ove in due porte si chiudon la sera nel grande, e spazioso cortile de’ quarti, nobili abitazioni, co’ proprj Giardini, e stanze in due solari d’ogn’uno de’ detti canonici tanto annessi alla chiesa, che sono di sommo agio.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm