STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Intra. Parte 05 - Il capitolo basilicale di S. Vittore d’Intra
Abstract:
Così qualificato è detto Capitolo, che cento cinquant’anni prima d’ora con autorità apostolica eleggeva i soggetti, e conferiva i benefizj al Proposto, e Canonici; poi furono ristretti dalla Santa Sede a solo presentarli per esser approvati dall’Ordinario; ora dall’autorità apostolica devoluti al Sommo Pontefice, ed all’autorità ordinaria delegata.
Che sian insigni la detta collegiata, e borgo, ciò sufficientemente viene approvato da molti brevi, e lettere de’ Sommi Pontefici con la clausola espressa Collegiate Insignis.
Crebbe anche più l’onorifico di detta Collegiata, quando s’aggiunse al numero di sei canonici la Teologale, e due altri moderni canonici. Il proposto dell’insigne collegiata di S. Vittore d’Intra, ch’ora risiede da molti, e molti anni a questa parte, è il sig. Carlo Federico Corbetto, dottore d’ambe le leggi, esaminatore sinodale, e vicario foraneo, che ha sua prebenda nella cura di S. Pietro d’Ogebio.
Il sig. canonico Maurizio Durelli, con la prebenda di S. Maurizio della Costa.
Il sig. canonico Gio. Battista Peri con la prebenda de’ Santi Martino, e Georgio dottore d’ambe le leggi, e pro vicario foraneo.
Il sig. canonico Pietro Giuseppe Carrotti, con la prebenda di S. Pietro presso Trobaso.
Il sig. canonico Giacomo Giuseppe Franzi, con la prebenda di Santa Maria di Bieno, S. Antonio di Santino, e S. Gaudenzio di Rovegno.
Il sig. canonico Francesco Maria Nerini, con la prebenda di Santa Maria di Campagna, e Cavendone.
Il sig. canonico Bernardino Caramora, con la prebenda di Santa Marta.
Il sig. canonico Francesco Bernardino Robbabianca, con la prebenda di S. Michele, e Santa Cornelia.
Il sig. teologo Gio. Pietro Jachino, con la prebenda teologale sotto il titolo di S. Giuseppe.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm