STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Intra. Parte 07 - Notizie genealogiche sulla famiglia Benioli
Abstract:
La famiglia Bentivoli, o sia Bentivogli fu, ed è delle più nobili di detto borgo, proveniente dalla Città di Bologna, mentre visse sempre per molti secoli antepassati, e correnti tra splendori della virtù, e tra gli agi del merito; lasciando dunque nelle polveri delle scorse olimpiadi le memorie più vetuste di quella lunga linea, verremo all’arbore ferace di soggetti grandi nell’opere delle più fiorite memorie.
Pedale di quella fruttifera pianta fu Guglielmo Beniolo caus. colleg. di Milano, che nell’integrità della vita, nell’ingegno luminoso, e nell’assistere a’ bisogni d’astrea per difender la giustizia delle cause in Milano fe’ risuonar le trombe d’oro della fama, con gloria di sua virtù.
Giacomo suo figlio, fu pure caus. colleg. di Milano, e quest’anima quanto fosse grande nella divozione ed in tutte le parti d’ottimo cattolico, lo ridicano le memorie sagre, e sempre risplendenti ne’fasti ecclesiastici, mentre illustrò la coll. di S. Vittore d’Intra nell’erezione in detto tempio d’una Capella, nobilmente fregiata di stucchi, ed oro con ornamenti magnifici, coll’invocazione di Santa Maria Madalena sotto il cui pavimento volle vi si facesse la tomba per sé, e suoi posteri; la qual capella fu poi arricchita di più legati pii, e particolarmente della celebrazione d’una messa conventuale, cantata da’ signori proposto, e canonici per ogni feria terza, ed altra annuale, cantata solennemente da detti signori in perpetuo nel giorno di Santa Maria Madalena, oltra molte altre messe, ed ufficj, che si celebrano per l’anno, e nel giorno sudetto di detta santa avvocata protettrice, e padrona d’essa famiglia.
Dal sangue di Giacomo nominato, venne di legittimi sponsali Gio. Antonio, che tra gli splendori della nobiltà, dimostrò sempre l’animo suo generoso.
Questi ebbe due fratelli Giuseppe dottore medico, e Gio. Paolo dottore d’ambe le leggi, che fu podestà di Lecco sopra il lago Lario gli anni 1504, e 1505, e della Valle d’Antigorio negli anni del Signore 1506, e 1507, uomini di molta virtù, intieri costumi, spiriti nobili, e generosi.
A Gio. Antonio successe Vittore dottore medico eccellentissimo, il quale generò Gerolamo pure dottore medico, Vittore canonico nella Collegiata di S. Vittore di detto borgo, e Gio. Antonio, che vissuto molti anni in vita privata, di tutta la sua eredità, lasciò parte a’ poveri del detto borgo, ed a luoghi pii del medesimo.
Da Gerolamo nacque Marc’Antonio caus. colleg. di Milano, fu capitano di giustizia di Monza, e podestà in molti altri luoghi. Si sposò a Lucrezia Ponga nobile milanese.
Da Marc’Antonio nacquero Giulio signore, che nell’antica sua nobiltà visse lungamente vita privata, sempre abitando nella sua patria, in cui come uomo piissimo, fu sindico, e protettore del Cenobio de’ Padri della Riforma di S. Francesco sotto il titolo di S. Bernardino; ebbe per moglie la Signora Genevra Rusca nobilissima dama di Como, che a diritta linea viene da’ Signori prencipi, e conti Rusca tanto nominati nell’ Istorie d’Italia da’ più celebri scrittori.
E dal medesimo Marc’Antonio nacque Elisabetta sorella del detto Giulio, che fu moglie di Giusto Rosignuolo fisico collegiato di Milano.
Ebbe altra sorella per nome Lucrezia, che fu monaca velata e professa nel ven. monistero di S. Antonio d’Intra.
Furono altri due fratelli del medesimo signore, cioè il sig. Carlo Antonio canonico della reale collegiata di Santa Maria della Scala di Milano, e Gerolamo dottore medico di Milano luogotenente del protofisico generale nel lago Verbano. Fu marito della signora Teresa Cittadina nobile milanese.
Dal sudetto Giulio nacque Marc’Antonio dottore d’ambe le leggi, il quale ebbe due fratelli.
Il rev. prete sig. Carlo Francesco, ed il sig. Ercole Gerolamo.
A Cura di:
   [Martina Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm