STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ARONA»

Denominazione:
Arona
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano 1710: la descrizione di Arona. Parte 04 - Vicende antiche del borgo
Abstract:
Del numero grande de` feudi di questo gran casato borromeo, non occorre qui far altra menzione, mentre restano da molti scrittori di grido, e da me sufficientemente descritti, e narrati in molte Istorie.
Questo borgo, al dir di Lucillo Terzago, Bonaventura Castiglione, e Carlo Bascapè fu eretto da` fondamenti circa gli anni del Signore 970, del 1358. fu distrutto, come attesta Pietro Azorio [sic] da Galeazzo Visconti, ristorato poi, e reso più forte da Vitaliano Borromeo del 1458 [sic! Il Vagliano ignora che Vitaliano I Borromeo muore nel 1449]. In questa rocca nacque il gran Carlo Borromeo, Atlante della Santità, Antesignano de` moderni Pontefici, ristoro della Pietà languente; sostegno e fregio della disciplina ecclesiastica, a cui il Cielo medemo, nel brillare del suo sereno, apprestò le fasce d`oro, coronate di lumi nello stesso punto, che egli venne alla luce.
Ma molto prima delle vicende sudette patì quello luogo atroci travagli, e barbare rovine, quando del 1337. dominando Stefano Visconti figlio di Matteo il Grande, e Gio. Galeazzo primo duca di Milano suo avo, nella guerra tra guelfi, e gibellini, del misero borgo si fece crudelissimo governo, così ricordato dal Bascapè nella sua Istoria, dal Merula de Gallorum Cisalpinorum antiquitate, dal Simonetta, Guicciardino, Arluno, Roseo, Capella, e dal Bugati; di tanto anche ultimamente hanno fatto menzione il Capriata, Losco, e Gualdo Priorato, trattando dell`assedio, che soprastava al detto Borgo l`anno 1673. del mese di luglio. Reso poi il Borgo a` Borromei del 1499 dalla Giustizia, e grandezza d`animo del duca Lodovico Sforza, dopo d`averlo a` medesimi levato, come asserisce il Merula de Gal.Cisalpin. antiq. lib. 2. cap. 15., e gli altri scrittori di sopra citati, portando a` posteri le memorie di que` tempi, e particolarmente quando Anchise Visconti del 1523 difese il detto borgo dall`impeto de` Franzesi, come poi hanno riportato tutta l’Istoria il Loschi, Capriata, e Gualdo Priorato, tra fuochi di guerra del 1636, e 1644, sostenuti contro de` Franzesi.
L`anno poi 1673, 9 luglio, un colpo di volante fulmine ferì il Magazzeno della Polvere nella Rocca d`Arona, la quale accesa sventò senza lesione alcuna. Parimente del 1688, 20 luglio, il folgore cadendo rovinò parte della rocca, uccise le guardie, ed offese con la grandine de` sassi in molte parti il borgo stesso.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm