Sarebbe lungo il cattalogo degli uomini celebri nati in questo Borgo, tra quali Michel Angelo Caccia, che fu dottissimo senatore, Antonio Bendone eccellente avvocato, antiquario eruditissimo, le cui opere, virtudi, e pietà con penna d`oro lasciò scritto Marc`Antonio Rossa, Stefano Antonio Canziano, di cui il Bosca fece gloriosa menzione nel libro:
De origine Bibliothecae Ambrosianae e’l Picinelli nel suo Atteneo; Pricivallo Carrario eccellentissimo filosofo, e medico, e Gio. Pietro Carrario celebre antidotario, che nell`ultima peste compose farmaco sì potente contra il più atroce de` mali, e Cristoforo, e Fabrizio Conturbi, uomini insigni nelle virtù morali, e nelle scienze. Quì fu sepolto Tealdo Castiglioni arcivescovo di Milano, e come attesta il Bosca nel suo Martirologio, pochi anni sono fu levato il suo cadavero dal sepolcro, e ritrovato intero.
In questo luogo fiorì la Religione de` Padri di S. Benedetto, poi fu eretto il Monistero in Badia sotto il titolo de` Santi Graziano, e Felino da Falco Obizzone conte d`Angera, la cui commenda, dopo d`esserne stato in tenuta s. Carlo Borromeo, rassegnò, col consenso del Sommo Pontefice, a` Padri dell`illustrissima Compagnia di Giesù, come riferiscono il Giussano, il Ripamonti, e `l Bascapè.
L`anno 1652. fu distrutto il Convento de` Padri Capuccini, che anticamente stava eretto verso mezzogiorno in parte bassa, acquosa, d`aria infelice, che d`ordine del predetto santo arcivescovo fu eretto l`anno 1571, e nuovamente alzato in quello stesso sito, che s. Francesco, passando per Arona, predicò agli aronesi, e perche il sole feriva stando alla campagna radunati i popoli, con evidente miracolo, copia di schierate rondinelle, coll`ali stese, formando quasi densa nuvola, ivi stando sospese sopra quell`uditorio, ripararono il calore, che cagionavano i raggi dell`infocato pianeta. Come si ha nelle Cronache di S.Francesco. Qui dunque si vede costrutto sul Colle dalla parte aquilonare il moderno cenobio, in aria purgatissima, sul cui medesimo monte s`è dato buon principio ad alcune Capelle, dentro le quali si debbono vedere, in statue al vivo effigiate, i periodi della vita, ed opere eroiche del Santo Pontefice di Milano Carlo, come ivi contiguo si vede ora alzata la Statua Colossea di metallo del medesimo Santo, idea nobilissima di Gio. Battista Cerano pittore celebre novarese, comandato dal cardinale Federico Borromeo arcivescovo il quale proprio Marte compose la seguente iscrizione incisa nella base, ch`ora sostiene detta statua.
DIVO CAROLO BORROMEO ARCHIEP. MEDIOL.
ET PATRVELI SVO
OB GRANDEM IN PONTIFICATV ANIMAM
ET MAGNA IN ECCLESIAM MERITA
FEDERICVS BORROMEVS CARD.
ET ARCHIEP. MEDIOL.
COLOSSEAM EFFIGIEM AEREAM INAVRATAM
CVBITOS XXXIII ALTAM
IN HOC COLLE IVXTA AVITAS ARCES
ET IVXTA TANTAE VIRTVTIS
NATALE CVBICVLVM
POSVIT
La qual` opera, grande sopra ogni credere, fu compiutamente terminata, ed eretta in quell`elevato sito ordinato dall`eminentissimo cugino del Santo negli anni 1694, 1695, e 1696 da Siro Zanella pavese, e da Bernardo Falcone di Lugano, che poi fu compiutamente aggiustata nello stetto luogo l`anno 1697, e benedetta con solenne funzione l`anno 1698 dall`eminentiss. sig. cardinale Federico Caccia di gloriosa memoria, mentre attualmente visitava quella provincia.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia