STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Giovanni Giuseppe Vagliano, Le Rive del Verbano 1710: Edifici di villeggiatura e personaggi di rispetto del Verbano
Abstract:
Abbondano quelle parti, come s`è mostrato, di luoghi civili, e nobili, comodi, e ripieni di delizie, ove abitano di continuo molti feudatarj, gentiluomini, e dottori, tutti per nobiltà, virtù, e ricchezze illustri. Contrasegnano quelle verità i vasti palagi, fregiati con ornamenti, e lusso di fabbriche nobili, deliziosi giardini, viali, e prospetti maestosi, fontane perenni, spalliere d`agrumi, peschiere, cacce, e pesche, che tutto applaude alla grandezza di questo lago; oltre a` vini preziosi, che s`estraggono dall`uve di quelli tralci corteggiati dal Sole, e da quest`aure innocenti, in quantità tale, che oltre a quello serve a gli abitanti, n`esce dal paese a Milano, e nelle terre de` Signori Svizzeri più di quindici mila carra da brente sei milanesi per carro, ogni anno. Cosa, che reca maraviglia, e pur è vero.
Quanto a` traffici delle Mercanzie, poche sono le nazioni sì industriose di grande, e sottile ingegno, come questi abitatori del Verbano; dicendo Platone, che grande ornamento de` luoghi, e delle città, è l`aver genti disinvolte, pronte alle mercanzie, e conseguentemente ad adunar ricchezze; nato, ed accresciuto in quelli popoli il genio connaturale per simile affare. Testimoni tante genti di credito, che per lo mondo esercitando lettere, armi, o mercanzie si sono fatti ricchi, magni, oltra le ricchezze cumulate da` plebei, con le quali si fecero nobili. Altri presso a` prencipi, dopo i cumuli d`onore avanzato, salirono ad alti gradi, e quelli, che sempre dimorarono nelle loro case natìe, senza mover passo, vissero con agi da nobile, e non solo conservarono con gli atti della prudenza, quanto aveano, ma accrebbero d`assai l`asse paterno, ed ereditario.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm