SEZIONE SECONDA
PRODOTTI INDUSTRIALI
CLASSE 7a — Mineralogia e Metallurgia.
Arienta e Calvi (Ditta) di Varallo. - Massa di minerale di Nikelio della Miniera di Cevio.
Arnatti Luigi di Pallanza. - Cristallo di roccia.
Bellorini Carlo di Pallanza. - Campioni minerali.
Binda Luigi di Belgirate. – Una persiana di lamiera di ferro.
Calderoni Fratelli di Casale Corte Cerro. – Lavori di stagno, di ottone e pakfond.
Cardini Alessandro di Baveno. - Diaspro verde e granito rosso di Corsica.
Compagnia Inglese unita delle miniere d`oro di Pestarena, distretto di Val Toppa, e distretto di Pestarena. - Collezione completa classificata dei suoi minerali, con annessa parte di mulino d`amalgamazione.
Comune di Malesco. - Pezzi di marmo bianco e nero.
Croppi Bartolomeo di Pallanza. - Pezzo di pietra schistosa detta bevola, lavorata.
Falciola Pietro di Baveno. - Lavoro in granito metà rosso e metà bianco di un sol pezzo.
Ferrari notaio Giovanni e Arienta Giacomo (Ditta) di Oleggio. - Campioni minerali della Valle Strona.
Gianoli Giacomo e Piceni Giovanni di Pallanza. - Pianelle da pavimento in marmo e mosaico.
Mazzetti Francesco di Gozzano. - Vasi ed altri lavori di stagno.
Miniera di Baveno. - Suoi minerali.
Miniera di Miggiandone. - Suoi minerali.
Miniera di Monte Piombino. - Suoi minerali.
Olioli D. Antonio di Maggiora. - Terre, argille e sassi calcari.
Piceni caus. Giovanni di Pallanza. - Campioni di marmo del Gargano.
Razzini Luigi di Baveno. - Ferri da calze, forcine da capelli ed aghi
Scavini Giovanni di Aurano. - Collezione di chiodi e bullette. Società Inglese delle Miniere d`oro di Val Antigorio. – Collezione completa dei suoi minerali classificati.
Spezia ing. Giorgio di Piedimulera. - Vetrina con raccolta di minerali.
Vogini Carlo di Baveno. - Campionario aghi da calze e forchette da capelli per donne.
Zaccheo Luigi e fratelli di Ameno. - Tubi di pietra serpentina, zangola, pispino di detta pietra, pezzo di tubo rotto per dimostrare fino a quale sottigliezza si può lavorare la suddetta pietra.
Zanoni Giulio di Villa-Lesa. - Una scure.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia