STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 2a, Prodotti Industriali, Cl. 13a - Mobiglia
Abstract:
CLASSE 13a - Mobiglia.

Bertolotti Giuseppe d`Intra. - Due mobili antichi.
Betteo Maria di Pallanza. - Fiori artificiali.
Bolla Giacomo di Olivone. - Due tavoli rustici.
Bolzani Giuseppe d’Intra - Armadio con cassa forte.
Morella Pietro di Trobaso. - Due casette di legno.
Calvi Elisa di Borgosesia. - Fiori artificiali.
Canciga Elisabetta. - Tende.
Canna Candida di Domodossola. - Una sopracoperta da letto.
Cardone Battista di Laveno. - Letto elastico, invenzione.
Cassina Carlo di Borgomanero. - Mobile con specchio.
Chiesa Paolo di Trobaso - Soffietti e mantici.
Cochar [sic, per Cochard] Ferdinando inventore in Portovaltravaglia. - Cornici di vetro.
Colombo Carlo di Pallanza - Due tavoli ed un coperto di tavolo, lavoro di mosaico.
Corti Francesco d`Intra. - Copripiede per letto.
Dealbertis Pietro d`Intra. - Due gabbie.
Falciola Bartolomeo d’Intra. - Un baule coperto di pelle.
Frova Giovannina d`Intra. - Sopracoperta da letto.
Grandi Gaspare di Crusinallo. - Giuocatoli [sic] in latta e stagno.
Luraschi Antonio di Milano. - Due bigliardi con accessorii, due candelabri.
Manganni Giovanni di Pallanza. - Un tavolo ed un coperto di tavolo, lavoro di mosaico.
Mazzetti Carlo di Gallarate. - Oggetti lavorati al torno.
Mentasti-Belia fratelli di Varese. - Mobili d`intarsio, campionario di cornici fatti a macchina.
Minazzi Luigi d`Intra. - Letto da campo.
Moise Francesca di Chignolo Verbano. - Sopracoperta da letto.
Nolli e Ronchi di Casale Corte Cerro. - Mobili fatti al torno.
Orsenigo Alessandro d`Intra. - Mobilia per una sala da pasti.
Pacini Pietro di Pallanza. - Campioni di verniciature.
Pedotti Temistocle di Laveno. - Campioni di commesso di legno per piancito, un bastone.
Pirola Pietro di Arona - Una libreria.
Prina Carlo di Gallarate. - Una gabbia.
Righini fratelli di Magognino - Ombrelli, parasoli, bastoni.
Riva Celso di Pallanza - Mobilia per una sala.
Schonenberg di Pallanza - Oggetti della China.
Soave Giuseppe di Torino. - Mobili ed insegne di ferro e di legno inverniciati e dipinti.
Spozio Giovanni di Germignaga. - Un bastone intagliato.
Stabile Luigia d’Intra. - Parafreddo di lana.
Zanetti Antonio di Novara. - Mobilio per sala.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm