STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 1a, Opere di Belle Arti, Cl. 4a - Ornato
Abstract:
CLASSE 4.a - ORNATO.

Alemani Rachele, Biganzolo. - Lavori di cartoncino.
Bertolotti Francesco di Intra - Crocifisso di agata.
Boni Rachele di Pallanza. - Quadri in capelli e ricami in lana
Campazzi Giulietta di Feriolo. - Cornice fatta di frutta e piante secche.
Chardon cav. prof. di Torino. - Due litografie tolte dal vero.
Cobianchi Claudina d’Intra. - S. Vittore, quadro con ricami sopra raso bianco.
Erba Ferdinando e Carlo fratelli di Pallanza. - Canestro in avorio lavoro giapponese.
Gagliardi Giuseppe di Oleggio. - Il Castello del Sole, lavoro in sovero.
Gasparoli Tommaso di Pallanza. - Bottiglia di vetro con entro una statuina, S. Domenico, ricamo in seta e oro.
Guglielmetti Sacerdote d’Intra - Quadro meccanico, tavolo e stipo imitazione di tartaruga, quadro con cornice di minerali diversi.
Istituto Materno di Pallanza. - Disegni e saggi di calligrafia.
Manca Cav. Emanuele di Novara. - Lavori d`intaglio in legno.
Petroli Giovanni d`Intra. - Napoleone all`Isola di S. Elena, lavoro di capelli.
Piceni Teresa di Pallanza. - Quadretto lavoro di ritaglio in midollo di fico.
Protasi comm. Gian Domenico di Arona. - Quadretto lavoro di ritaglio in midollo di fico, lavoro delle monache Salesiane di Arona.
Scuole Tecniche di Pallanza. - Disegni e carte geografiche.
Spezia Marietta di Piedimulera. - Quadro ricamato.
Suore Luigine di Belgirate. - Quadro lavoro di pazienza.
Rossi Pietro di Locarno. - Sedia a sorprese e spilla in legno intagliato.
Venegoni Luigi di Milano - Cornici, piletta per acqua-santino, un tabernacolo (tutti lavori d`intaglio d`ornato), imitazioni a vernice di legnami d`opera, un tavolino dorato e intarsiato.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm