STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 1a, Cl. 9a - Fotografia
Abstract:
FOTOGRAFIA

Egregi artisti arricchirono in questo ramo l’Esposizione, di belle ed ammirate opere, sulle quali riportiamo testualmente la relazione del Giurì. Le vedute fotografiche, i ritratti, l’album del Lago Maggiore, esposti da Bossi Pasquale di Novara offrono tali caratteri di finitezza, che dinotano molta cognizione dell`arte fotografica nell`espositore, per la giusta scelta o franchezza di maneggio degli agenti fissatori, da cui risultano i buoni effetti dei ritratti fotografici, e per la maestria degli ingrandimenti dei paesaggi con figure, che sono molto pregevoli per l’ardita dimensione oltre ad una certa morbidezza di contorni o gradazione di tinte.
I prodotti fotografici d’Imperatori Giacomo d’Intra rivelano pari maestria dei summenzionati, e fra essi risalta un bell’ingrandimento senza ritocco del ritratto di una fanciulla; le sue vedute sono per la maggior parte inappuntabili, niun ritocco, l’aria intatta, epperciò armonia di tinta e nitidezza di contorni, perfezione di lavoro tanto più commendevole quanto è più ampia la dimensione delle vedute, perché s’hanno a vincere maggiori difficoltà, sia nella durata della posa, sia nelle manipolazioni.
Zoccola Leone da Intra produsse vedute e ritratti in fotografia, ne’ quali non si può dire che abbia raggiunto il bello artistico, poiché offrono contorni più o meno suffusi, ciò pare tuttavia dipendere dal non usare di lenti acromatiche, del resto ha dimostrato d’essere non volgare artista.

Medaglia d’argento

Bossi Pasquale di Novara per fotografie.
Imperatori Giacomo d’Intra. id.

Medaglia di bronzo

Franzi Farmacista Bartolomeo di Pallanza per preparati chimici.

Menzione Onorevole

Zoccola Leone d’Intra per fotografie.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm