CLASSE 11a
La fabbricazione di oggetti di lusso in metalli preziosi e pietre rare o brillanti, benché non alimentata largamente dallo provviste fatte in luogo per famiglie doviziose o splendide, appare nondimeno attivata su una scala relativamento ragguardevole. Non pochi laboratorii si contano in questa regione, i quali oltre al confezionare quella forniture singolari per forma e figura, di cui s`adornano le nostre contadine, provvedono pure svariati oggetti ai grandi negozi da giojellieri dello maggiori città.
Giova poi ricordare che all`industria di cui si parla, sogliono dedicare ingegno e fatiche non pochi abitatori delle nostre alte valli, che si trasferiscono all`estero, dove parecchi seppero levarsi in fama ed onorano il nome degli artisti Italiani: citeremo fra questi la casa Mellerio da molti anni stabilita e stimata in Parigi.
Per la natura dello domande, sono costretti i nostri orefici ed argentieri ad attendere a lavori di varia specie, il che porta senza dubbio nocumento ad un`assoluta finitezza e perfezione dei medesimi; forse perciò l`imparziale, ma per avventura, severo ed esigente Giurì, non reputò doversi rimunerare con premio i graziosi gioielli presentati dagli orefici Pietro o Luigi Zuccoli di Arona. Non per questo son essi men degni di lode, sia per la copia, varietà e ricchezza degli oggetti esposti, tutti sortiti dalle loro fabbriche, sia per aver essi concorso non pure a decorare, ma quasi a formare questa classe nell`Esposizione, sacrificando e vincolando per tutta la sua durata un capitale di valore non tenue. Degno poi di speciale menzione ed encomio è il signor Zuccoli Luigi per la coniazione e presentazione della medaglia commemorativa dell`Esposizione Verbanese; porta questa medaglia dall`un lato gli emblemi raccolti in ben disegnato gruppo, dell`agricoltura, belle arti, ed industrie, e nell`esergo lo parole: Prima esposizione agricola, artistica, industriale, anno 1870. Dall`opposto lato la seguente inscrizione: Patrona S. A. R. la Duchessa di Genova, il Lago Maggiore e versanti, ad incremento ed emulazione delle arti, delle industrie, e dell`agricoltura in Pallanza concorsero.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia