STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 3a, Cl. 24a - Combustibili
Abstract:
CLASSE 24.a
COMBUSTIBILI


Nei territorii di Boca e Maggiora furono, anni sono, escavati strati di antracite di una certa estensione; l`estrazione è ora abbandonata, né sapremmo indicarne le ragioni.
In attesa di escavazione trovansi eziandio larghi e ricchi strati di Lignite della Valcuvia a Viggiù.
Un combustibile sul quale l`industria può per molti anni far calcolo, e che liberandoci da un gravissimo contributo all`estero, e risparmiandoci un più selvaggio denudamento dei circostanti monti, fu causa della vita rigogliosa di molte industrie sul nostro lago e darà un vigoroso impulso a molte altre. sono le torbe.
I terreni torbiferi di questa regione hanno una superficie di più che 380 ettari; in essi la torba sta disposta in strati di una profondità, che varia dai due metri fino ai 12, come in quella di Mombello e Cerro il cui prodotto è anche d’una potenza calorifera eccezionale. Quasi tutte le Torbiere, che concorrono a formare l’indicata superficie, sono oggigiorno in attività di escavazione; la torba scavata e fatta disseccare è sezionata per qualità e consistenza in forte, mezzana e dolce.
Fanno uso della torba le manifatture ceramiche d`ogni specie, le vetrerie, le fornaci da calce, le motrici a vapore delle diverse manifatture ed anche i piroscafi che solcano il nostro lago.
Non poche di queste Torbiere, hanno arricchita la scienza palentologica e qualche museo nazionale, in seguite alle scoperte, cui diede luogo la loro escavazione, di stazioni lacustri dell`età neolitica e al rinvenimento di numerosi interessantissimi oggetti, che appartennero alle genti di quell`età preistorica.
Qualche torbiera è già esaurita, ma appena potrebbe ascendere a 30 ettari l`estensione delle superficie già vuotate; dal che si vede quanta ricchezza ed abbondanza dell`economico combustibile resti a profitto dell`industria.
Fra le torbiere principali abbiamo quella detta della Brabbia, che tocca i paesi di Varano, Cazzago, Ternate e Biandronno, appartenente alla casa Borghi ed altre, di circa ettari 200.
La torbiera d’Angera di circa ett. 60 proprietà della casa Borromeo.
Di Brebbia di circa ett. 10 della casa Scalino
Di Mombello, di circa ettari 10 di D. Carlo Tinelli
Di Bieno, di circa ettari 20.
Di Biandronno, di circa ettari 10.
Di Osmate, di circa ettari 20 e proprietà di quel Comune, che ora l`ha esposta in vendita.
Di Cadrezzate di circa ettari 20.
Di S. Carlo, presso Arona, che sarà fra pochi anni esaurita,
e finalmente quelle situate nei dintorni di Invorio poco estese e da breve tempo praticate, ma producenti un’assai buona qualità di combustibile.
Da ultimo, altre piccole se ne trovano in alcune vallicelle o luoghi paludosi fra i nostri versanti, che furono in altro tempo ricetto di acque stagnanti e cui la tradizione ancor designa col nome di Lagoni.
Un’enorme massa di combustibile forniscono al commercio i boschi, che tuttora vestono cime e versanti, in legna di castano, di cerro, di nocciuolo, ecc.; non abbiamo la ventura di precisarne con cifre il peso né il valore, essendo troppo scabrosa l’investigazione in questo ramo; esso forma tuttavia una delle maggiori entrate del paese.

Medaglia d`argento


Tinelli D. Carlo di Laveno, per la sua torba di Mombello, che vuolsi essere in Italia la più calorifica fra tutte, ed è affatto scevra di terra e d’ossido di ferro.

Medaglia di bronzo


Ranzoni Fratelli di Pallanza, per legna forte e dolce, e carbone di bella qualità da loro presentati.

Menzione onorevole


Quaglia Fratelli di Luino, per torba forte.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm