Sulla produzione della Lana, benché trattisi di regione montuosa attissima al nutrimento di numerose greggie, non possiamo dare notizie di qualche rilievo, avvegnaché rarissimi qui sieno coloro, che mantengano grossi armenti, allo scopo di produrre materia prima in sufficiente quantità, da tenerne conto per le fabbriche.
Sogliono in gran parte i nostri contadini nutrire alcune pecore, la cui lana è filata dalle loro donne per usi individuali nella famiglia, e tessuta nei rozzi telaj di villaggio serve ad apprestar quelle giubbe e pantaloni tinti per lo più in azzurro, onde fanno singolare comparsa i laboriosi nostri montanari.
Nella Zona dell`esposizione Verbanese stanno due filature di lana a stame, che sonosi già formata una solida fama, e forniscono ai principali mercati italiani perfetti filati bianchi e tinti d`ogni colore, così da rendere malagevole all`industria forestiera la concorrenza.
L`una di queste fabbriche i cui prodotti eran presenti all`esposizione appartiene alla Ditta Sala-Gastaldetti e C.; è situata in Villa Lesa sulla riva sinistra ed a poca distanza dalla foce del fiume Erno; oltre alla forza motrice, che dall`Erno prelevasi, fu dotata sussidiariamente di una caldaia a vapore della forza di 24 cavalli. Allo stabilimento è annessa una tintoria a vapore alimentata da una seconda caldaia, che serve esclusivamente pe` suoi prodotti.
Vi si lavorano molte lane italiane, ungheresi, d`Affrica, d`America e gli operai superano i 100. La Ditta diede a vedere esattezza di manifattura, nelle lane lavorato in più fili, numeri e tinte, che portò alla mostra.
La seconda, delle fabbriche di cui parliamo trovasi in Borgo Sesia, e spetta alla Ditta Antongina Sciomachen; la forza motrice le vien data da un grande canale derivato dalla Sesia; è poi fornita di una caldaia a vapore per l`esclusivo servizio della tintoria dei filati dello stabilimento.
La produzione complessiva di questi due stimati opificii, ammonta a circa chilogrammi 150 mila di filati all`anno.
Medaglia d`argento dorato
Sala-Gastaldetti e C. di Lesa, per lane filate e tinte di preciso lavoro.
Giardini d`acclimazione della R. Mandria alla Veneria per lane d`animali acclimatati.
- A Cura di:
- [Nicola Menepento]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia