Solo per uso particolare delle famiglie coltivasi il Canape in questa regione, ed ha anche qualità discrete, ma non somministra alimento ad industrie o commerci di qualche importanza. Una Martinoli Giuseppina di Bedero, ha con molta diligenza dimostrato, mediante i suoi prodotti esposti col corredo di un`esatta relazione, che la coltura del canape potrebbe essere fonte di largo guadagno agli agricoltori di questi paesi. Infatti a seconda dei risultati da lei ottenuti, si ricaverebbero dalla coltivazione a canape d`una superficie di terra della grandezza di metri quadrati 654.51 pari a pertica 1 milanese non meno di L. 23 nette da ogni spesa.
Rendita siffatta dovrebbe spingere ogni men solerte agricoltore ad accingersi alla prova, poiché ammesso pure che non sempre e non dovunque, una pertica di terra a canape, sia per dare un frutto così considerevole, rimane provato, che, quando anche non se ne ricavi più della metà, si raggiunge sempre una cifra superiore a quella rappresentata dal valore degli ordinarii raccolti in questa regione.
Non è punto da valutarsi la produzione di lino, che ha luogo fra noi; vi sono tuttavia alcuni opificii nei quali lo si tesse e stampa, provvedendolo sulle vicine piazze.
Gaspare Sironi di Gallarate, fabbrica con un sistema perfezionato Tovaglierie notevoli per solidità, bella esecuzione e graziosi disegni, unitamente a convenienza di prezzi.
Anche nel Penitenziario di Pallanza si attende a tessuti di lino.
Medaglia d`argento
Sironi Gaspare di Gallarate, per Tovaglierie molto ben fatte e di modico prezzo.
Impresa del Penitenziario di Pallanza, pei tessuti e stampati di lino.
Medaglia di bronzo
Martinoli Giuseppina di Bedero, per la diligentissima coltura del canape, pel filo e la tela presentata.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia