La buona razza de` majali di questa contrada, alimentati a preferenza con castagne, patate e meliga, somministra alla confezione di salati d`ogni maniera, eccellente materia, che manipolata da pizzicagnoli diligenti ed abilissimi, presenta non solo un`apparenza appetitosa, ma racchiude le prerogative desiderate dai più esigenti buongustai. Salumi d`ogni specie e in larga copia, si ammirarono all`esposizione ed il Giurì dichiarò non aver che parole di lode per la loro squisitezza, attestando, che l`assaggio dei prodotti esposti rivelò, nella manipolazione delle carni suine, una perfezione che superò di gran lunga la sua spettativa. Perciò dover eccitare vivamente i produttori a far conoscere anche in lontani paesi i loro salati, nella certezza, che troveranno facile smaltimento anche in riguardo al mite prezzo a cui vengono messi in commercio.
Medaglia d`argento
Crini Giovanni di Pallanza, per eccellente salame crudo ad imitazione di quel di Verona, per spalla, giambone e lardo trovati perfetti.
Medaglia di bronzo
Anselmi e Romani di Laveno, per bondiuole e salati cotti squisiti.
Ielmini Francesco di Cannobio, per salame crudo molto ben confezionato.
Menzione Onorevole
Ielmini Carlo di Locarno, per la bontà, di salami crudi.
Erba Giov. Batt. di Pallanza, id., id., id.
- A Cura di:
- [Carlo Alessandro Pisoni]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia