STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 2a, Cl. 23a - Floricultura
Abstract:
CLASSE 23.a
FLORICULTURA.

I giardini, leggiadro ornamento delle ridenti sponde Verbanesi, delizia e cura dei villeggianti e degli abitatori, ammirazione ed invidia de` viaggiatori stranieri: sono moltissimi e facilmente belli, aggraziati come li ha la natura d`una maestosa cornice e d`un fulgido specchio. L`arte si giova studiosamente, per farli più splendidi, di ciò che nella loro ubicazione rinviene apprestato dal caso, spesso meglio fecondo d`ogni vivace fantasia, e vi fa sorgere le più vaghe piante di remoti paesi in mezzo ai fiori più nuovi e ricercati.
Per la maggior parte, sono i giardini dipendenza e fregio delle abitazioni o delle ville, ma ve n`ha pure di quelli creati dall`industre speculazione di rinomati giardinieri ed orticoltori.
Non ci faremo ad enumerare né gli uni né gli altri, ché a noi supplisce la fama, e soltanto avvertiremo che non tutti i proprietarii vietano ai loro giardinieri, il commercio di piante, arbusti e fiori, con cui destandosi il loro economico interesse se ne tien eccitata ]a diligenza e l`alacrità nelle colture.
Non si potrebbe dare eccessiva lode alla pluralità dei nostri giardinieri, coll`asserirli dotati di uno slancio ed intrapredenza singolarissima nell`introdurre piante esotiche e nuove, e nel tentare le culture più difficili e svariate; per lo che un progresso continuo è loro distintivo caratteristico.
Considerevolissimo è il commercio delle piante e fiori da piena terra e da tiepidario, e degli alberi da frutto qui prodotti; lo si valuta a più di L. 100 mila.
Cinque fra i primarii o prevalenti giardinieri fecero a gara a decorare la nostra esposizione colla mostra pregevolissima e col vago sceneggiamento dei loro prodotti.
Le piante tropicali, appartenenti alle stufe del Signor Tallacchini a Comerio, coltivate dal ben noto giardiniere Ascanio Rigamonti, colpivano magicamente lo sguardo dei conoscitori.
È raro il vedere piante così ben coltivate, così prospere, alle quali le cure del giardiniere, abbiano saputo conservare il tipo delle loro origini.
Gl’intelligenti rimanevano sorpresi, al vedere una raccolta di Croton d`una forza e vigoria tale, che pochi in Europa potrebbero contrapporne da competere con quelli. Così diremo di un Ficus dealbata, della Dracoena Reginae, della Dracoena Guilfoylei Moore, della Begonia rosaeflora, del Cochliastema Jacobianum o di moltissimo altre piante ammirabili per la superba vegetazione.
Davanti al descritto complesso di piante stava un altro gruppo dello stesso genere di coltura, del quale è grande elogio il dire che potesse sostenere la vicinanza del primo. Apparteneva questo alla casa Borghi di Varano, avente a giardiniere Luigi Martignoni; vi figuravano una Caryota urens, un esemplare di Musa Zebrina, un Pandunus elegantis, un`Alocasia Jenningsi ed una Atropurpurea e varie altre bellissime piante.
Qual genere distinto dai sopraccennati di di tepidario, brillava per la ricchezza di esemplari, una numerosa collezione di Conifere della Ditta Santino Macciacchini e figli di Belgirate, la quale con dispendio e sacrificio adornava di quello sue graziose piante l`ingresso dell`esposizione.
I fratelli Rovelli quantunque si tenessero fuori concorso come espositori, hanno assunta l`ornamentazione dell`insieme dell`esposizione, completandola con Muse, Cicadee, Palmizii variati ecc. Avendo inoltro dovuto riempiere il vuoto lasciato da espositori annunciati e poi mancati, vi hanno sfoggiata una quantità ammirabile di piante da stufa, e da pienaterra, e specialmente un gruppo di Conifere assai bene assortito, con alcune nuovissimo e rare, fra le quali predistinto il Larix Kaempferii o Pino d`oro, una raccolta di Retinospore e fra esse rimarchevoli la Filicoides, il Weitchi, il Microsperma ed altri varii e d`ugual valore. Il Giurì rese altissima lode a questa sceltissima collezione di Coniferi giapponesi deplorando di non poterla premiare.
Domenico Cerutti Orticoltore e Fiorista in Pallanza, espose due ampli e bellissimi mazzi di fiori, con vago disegno contesti; il Giurì ritenendoli presentati, non come argomento di concorso ma qual semplice ornamento, votava al Cerutti mille ringraziamenti ed onorevole menzione per la maestria dimostrata. Lo stesso espose un variato e copioso assortimento di piante da fiori, molto considerato ed encomiato per buona cultura e scelta d`esemplari.

Medaglia d`argento dorato

Rigamonti Ascanio da Comerio, per piante da stufa di recente introduzione.

Medaglia d’argento

Rigamonti Ascanio da Comerio per piante da stufa in genere.
Martignoni Luigi di Varano, id., id., id.

Medaglia di bronzo

Macciacchini Santino e Figli di Belgirate, per collezione di coniferi.
Cerutti Domenico di Pallanza, per assortimento di piante da fiori.

Menzione Onorevole

Cerutti Domenico di Pallanza, per mazzi di fiori.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm