STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 2a, Cl. 22a - Cera
Abstract:
CERA

La Cera che si raccoglie nella regione, dalle informazioni che abbiamo, pare ascendere a circa Kil. 9000. Essa non basta ai bisogni delle fabbriche locali, anche pel motivo che buona porzione di quella prodotta nei distretti a contatto della Svizzera viene quivi trasportata; perciò le dette fabbriche se ne procacciano maggior quantità dal Levante e da altre parti d`Italia.
La qualità della nostra cera varia di luogo a luogo, a seconda del clima e del pascolo delle api e dei varii metodi di loro trattamento. Le cere Ossolane e di Valle Intragna passano fra le migliori.
Vuolsi che i nuovi sistemi d`apicoltura vantaggios dal lato dell`aumento del raccolto, sieno causa di diminuzione di pregi nel miele e nella cera. Ciò avverrebbe pel fatto degli smielatori ad ingranaggio, che fanno cadere col miele dei frantumi di cera, cosicché per quanto accuratamente si lavori il miele, non può assumere la bella granulazione e conservarsi a lungo inalterabile.
La cera poi scema di valore, perché favi screpolati e non immediamente lavorati, danno una cera impura, oscura e d`apparenza terrosa. A questi inconvenienti se esistono; il che è molto dubbio, è da andar certi che presto porteranno riparo l`industria e la diligenza degli apicultori.
La fabbricazione delle candele e torcie è generalmente buona e sufficientissima al consumo locale al quale soltanto si adatta la quantità della produzione.
Erba Luigi di Pallanza, si applica con molto studio al perfezionamento dei sistemi di questo genere di fabbricazione e lavora le cere con un particolare suo metodo, detto inalterabile; il quale oltre all`offrire agevolezze nei prezzi della merce, apporta risparmio nella consumazione della candela, con quasi nessuna lacrima.

Menzione Onorevole

Erba Luigi di Pallanza, per cere lavorate di bontà commendevole.
Garga Giuseppe di Domodossola, per la buona e difficile lavorazione della cera vegetale.
Bolla Pietro di Olivone, per miele granulato, bianchissimo e di grato sapore.
Antonio Brusaterra per l`intelligenza e l`amore dimostrati nella coltivazione delle api.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm