STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 1a, Cl. 6a - Letteratura
Abstract:
CLASSE 6.a
LETTERATURA.

Poche opere furono esposte come saggi di letteratura dei nostri tempi e di autori viventi. Vennero messe in mostra alcune edizioni antiche, le quali attestarono la premura intelligente e lodevolissima di quelle tra le famiglie del Verbano, che hanno fatto tesoro di quei saggi dell`arte tipografica antica, e fu questa ben opportuna eccasione di far conoscere quali sieno gli oggetti preziosi di tal genere, che si conservano su queste rive.
Ad un`opera in due volumi sopra i muschi, e sopra le desmidiacee del commendatore Denotaris di Trobaso professore di botanica a Genova, venne dal Giurì accordata la medaglia dorata sul riflesso, che l` essere il Denotaris di questi nostri paesi e l`avere illustrato in quelle sue opere la flora crittogamica anche dei nostri monti, pareva dare maggior incalzo alla risoluzione di comprendere detta opera in questa classe, in cui anche il Comitato Direttivo ha creduto d`inscriverla; e finalmente affinché apparisse nel mondo dei dotti la riverenza, che anche nel suo paese natio gli è professata.

Medaglia d`argento

Al canonico cavaliere Luigi Boniforti d`Arona, per la diligenza e l`affetto con cui condusse a termine la sua illustrazione del Lago Maggiore.
Al Fotografo Pasquale Bossi di Novara, che espose un Album descrittivo dei principali e più pittoreschi punti delle rive del Verbano, aggiungendovi delle vedute fotografiche: per la storia che nell`album è fatta dei principali paesi del Lago con semplicità, e molta scorrevolezza.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm