In due rami è da considerarsi distinta codesta classe vale a dire istrumenti musicali e composizione musicale.
Avvegnaché non esistano nella Zona esponente, fabbriche di istrumenti musicali a corde, ne di legno o d`ottone, vantansi tuttavia parecchie rinomate fabbriche d`organi da chiesa, cioè in Varese:
Giuseppe Bernasconi, dalla cui eccellente fabbrica escono in inedia cinque organi all`anno: e la Ditta Fratelli Bernasconi.
Ad Intra la Ditta Franzetti.
Ad Arona la Ditta Silvera.
A Bolzano d`Orta i Fratelli Scolari.
Componimenti musicali di vario genere si videro parecchi all`esposizione e in prima linea, stavano le raccolte delle opere dei Maestri Menozzi cavaliere Giovanni e figlio Giuseppe.
Medaglia d`argento dorato
Menozzi maestro cavaliere Giovanni, per le sue composizioni musicali, tra le quali va ricordata la stupenda Marcia Trionfale, appositamente scritta per l`apertura dell`Esposizione, eseguita in quell`occasione da 10 bande musicali Verbanesi riunite sotto la immediata direzione dell`egregio autore Maestro.
Medaglia d`argento
Menozzi Maestro Giuseppe di Pallanza, per le sue composizioni musicali.
Grimm Rodolfo di Milano, per un Pianoforte.
Medaglia di bronzo
Boniforti canonico cavaliere Luigi, per Inno d`occasione.
Menzione Onorevole
Ferrari Carlo di Lesa per un leggio-canna in ottone, utile e commoda invenzione per le bande musicali, che devono trasferirsi da paese a paese, specialmente fra i nostri monti.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia