Descrittione di Castelletto de Signori Visconti
L’ultimo luogo del quale habbiamo da far nominatione dalla parte destra venendo all’in giù, sarà Castelletto de Signori Visconti; et è feudo Imperiale. Che fu infeudato sino l’anno 1329 dall’Imperatore Lodovico Bavero à Ottorino Visconte, figlio de Uberto, il privilegio fu dato in Pavia sotto il sei d’Agosto. Di modo che, da quell’anno in qua sempre quel feudo, e giuridittione è stato dell’Illustrissima Casa Visconte, e da quivi sono discesi molti Visconti degni di lodi, per le loro eroiche attioni. Questo luogo à un Castello non indegno d’esser veduto, con molti commodi, oltre alla fortezza; la terra ella è ben situata, e nobile, et ha tre bellissime Chiese, e bella piazza. La sua tenuta è fertilissima, perché i terreni sono benissimi coltivati, et abbondevoli de vite, e quivi si fanno vini saporosi, e gustevoli, e ci sono gran copia de frutti delicati. Molte cose haverei da raccontare degne d`esser sapute, et à gloria di Casa Visconte, ma per non havere havuto quelle informationi che con diligentia più volte ho ricercate, e statemi promesse, però me ne passo con silentio, lasciando sepolti quei che per le loro opere egreggie doverebbero eternamente vivere.
Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603
Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche,
nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
- A Cura di:
- [Luciano Besozzi]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia