STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «SESTO CALENDE»

Denominazione:
Sesto Calende
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): descrizione di Sesto Calende
Abstract:
Descrittione dell’antico, e nobil Borgo di Sesto

Avendo noi descritto tutte le terre, e Borghi della riviera del Lago dalla banda destra venendo all`ingiù fino a Castelletto. Hor passeremo il Tecino, e parimente scriveremo tutte le terre, e Borghi, che sono dall`altra ripa del Lago, cominciando da Sesto, et andando all`insù fino che giungiamo à Magadino in capo del Lago, e quivi finiremo il nostro viaggio.
Dico adunque, come il Borgo di Sesto è antico, nobile, popoloso, mercantile, et habitato, anco da Nobili, et è feudo de gli Illustri Signori Visconti. Questo è dimandato dai Latini Sestium. Mà secondo il dotto Andrea Alciati, il Merula, Bonaventura Castiglione, e seguitato dal R.P. Leandro Alberti nella sua descrittione d`Italia, egli è dimandato Sesto Calendas. E questo nome li fu messo, perché, quei Pagani (avanti che nostro Signore venesse al mondo) in tutti i giorni di Sesto Calende di ciascun mese s`addunavano quivi, e facevano una bella fiera, cioè, un mercato Publico, e poi sacrificavano con gran cerimonie à loro Dei, cioè, à Mercurio, Hercole, Silvano, e Panteo. E quivi si vede ancora un tempio antichissimo, con i luoghi dove i Pagani facevano i loro Sacrificij; et v`erano molte inscrittioni di lettere antiche scolpite in lastre di marmo, che il grande Alciati con diligenza gli ha annotati, de quali parte sono state portate altrove, e parte per la vecchiaia non si possono leggere, et alcune pur si veggono malamente.
In questo Borgo si veggono due Chiese, una delle quali è Badia Antica, et è posseduta dall`Hospital Maggior di Milano, et è dedicata a San Donato, et quivi si riverisce un`osso notabile di detto Santo, et ancora si tiene in gran riverenza il Corpo di San Gandolfo, et è tutto intiero. Quivi si tengono ancora le Gabelle, così quella della Camera Regia Ducale, come quella de gl`Illustri Signori Visconti, per essere passaggio di tutte le mercantie, e vituaglie, che sono condotte dal Lago, e da terra Tedesca, e da molti altri luoghi, e quinci è, che ci sono quivi molte hosterie per alloggiare i forastieri, che vanno, e vengano da diversi luoghi, così per terra come per acqua.
In questo antico, e nobil Borgo ci tiene stanza lo Illustre Sig. Pietro Maria Visconte e suoi agenti, che riscuotono le gabelle. Essendo il Borgo come habbiamo detto infeudato à Signori Visconti. V`é ancora la casata de` Passarini, detti i Passari. Questi anticamente furono Signori di Mantova, si come riferisce il P.M. Giacomo Filippo da Bergamo nelle sue Croniche universali. E furono scacciati dalli Signori Gonzaghi. Onde un Cristoforo Passara, che fu gentil’huomo de i Duchi di Milano, da costui nacque un Giorgio, e Pariso, e Giorgio andò ad habitar a Sesto, e quivi piantò il suo ceppo, et era gentil’huomo ducale, et hebbe tre figliuoli che tutti furono valorosi Capitani Ducali, da’ quali sono poi discesi gli altri Passari. Casa Piantanidi sono di ceppo nobili, descesi da Piantanidi di Lonati. Casa Porta ella viene annoverata per nobile, si come casa de’ Gatti. Appresso nel numero delle case nobili di Sesto, vi si mette parimenti casa Sacchetti, et altre casate che non hò avuto notitia benche l’abbi ricercato.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm