STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore, Sez. 1a, Opere di Belle Arti, Cl. 1a, 2a, 3a, 4a
Abstract:
SEZIONE PRIMA
OPERE DI BELLE ARTI
CLASSE 1a, 2a, 3a, 4a
Architettura, Scultura, Pittura, Ornato.

Secondo la pratica generalmente adottata in pari contingenze, noi ci asteniamo da qualsivoglia giudizio sul merito generale delle opere di belle arti, che si presentarono alla nostra Esposizione, sul merito particolare rispettiamo il pronunziato dei Giurì, e solo constatiamo con soddisfazione essersi dal complesso potuto ravvisare, quanto le arti belle siano onorevolmente studiate e coltivate nella Zona esponente, della quale molti paesi sono veramente illustrati, da nomi celebratissimi fra gli antichi e moderni artisti.
Le gloriose tradizioni dei Gaudenzio Ferrari, Bernardino Murazzone [sic] ed altri, sono oggi ancor vive e stimolatrici, e molti si innoltrano con emulo ardore, su quelle tracce riputatissime. Di questi basterà, che senza accennare alle opere, cosa fuor di proposito e troppo lunga, noi registriamo i nomi cui per gran parte il mondo artistico già conosce e onora.
Forse non pochi sfuggiranno alla nostra enumerazione, del che siamo dolenti, ma ciò non avverrà per difetto di nostra diligente cura nell`averne fatta ricerca, bensì per mancanza di informazioni da noi invocate e non sempre ottenute.

INTRA

SIMONETTA Cav. Prof. SILVESTRO Scultore
FRANCIOLI Cav. ENRICO Pittore
LITTA LUIGI id.
VERAZZI BALDASSARE id.
IMPERATORI GIACOMO id.
PETROLI GIUSEPPE id.
FRANZOSINI CARLO id.
MINETTI GIOVANNI id.
RANZONI DANIELE id.


PALLANZA

BRISSON Cav. ALESSANDRO Pittore
GASPAROLI ANGELO, pittore a metodo orientale id.
CUZZI GERMANO Scultore


CANNOBIO

ZACCHEO FRANCESCO Pittore
ALEMANNI MICHELE id.
ALEMANNI GIOVANNI id.
CERONETTI CARLO id.


OSSOLA

BARATTA GIOVANNI FU PIETRO ANTONIO Pittore
PERETTI BERNARDINO FU LORENZO id.
SIMONIS GIOVANNI BATTISTA id.
DEL MOTTI STEFANO id.
LUPETTI CARLO id.
ROSSETTI VALENTINI cav. GIOVANNI MARIA id.


VARALLO

ANTONINI Cav. GIUSEPPE Scultore
GILARDI ALESSANDRO id.
ALBERTONI prof. cav. GIOVANNI id.
BUSSI e GIACOBINI Intagliatori in legno
CUSA Professore Pittore


GALLARATE

PURICELLI GIUSEPPE Pittore


VARESE

FRATELLI BERTINI commendatore GIUSEPPE e POMPEO Pittori
LUZZI-DAVERIO GEROLAMO Pittore
RIGAMONTI FRANCESCO Scultore


VIGGIÙ

ARGENTI Cav. GIOSUÈ Scultore
BUZZI LEONE LUIGI id.
BUTTINELLI ANTONIO id.
COCCHI LUIGI id.
FRANZI GIUSEPPE FU ANDREA Scultore Ornatista
RASETTI GIOVANNI


CANTON TICINO

FRATELLI VELA comm. VINCENZO e LORENZO Scultori
BERNASCONI PIETRO Scultore
RUSSI Prof. ALESSANDRO id.
LUCCHINI PIETRO. id.
CESARIS Prof. a Firenze Pittore
FRATELLI FONTANA ERNESTO e FRANCESCO Pittori
BARZAGHI CATTANEO ANTONIO Pittore
DONATI Cav. Prof. GIACOMO id.
SOMAINI GIUSEPPE Scultore
LOZIO PIETRO Pittore
VERDA FRANCESCO Pittore Ornatista
FRATELLI CAVALLINI ANT. e GIO. Pittori Ornatisti


VALGAUNA [sic, per Valganna]

CERUTTI LUIGI Scultore
DINI cav. prof. GIUSEPPE id.
GRANDI GIUSEPPE id.


LAVENO

GUARNERIO PIETRO Scultore


LUINO

CASNEDI Prof. RAFFAELE Pittore
RANDOLFO RUSPINI Paesista


RIVIERA D`ORTA

TURRI Mosè Pittore


BORGOMANERO

CASSINA GIOVANNI Intagliatore in legno.


BOCA

Bisetti cav. Antonio chiaro e valente scultore, fatalmente rapito da immatura e rapida morte all`arte ed ai numerosi amici ed ammiratori, nei giorni appunto in cui si raccoglievano queste memorie. nelle quali gli spetta il nostro sincero tributo di dolore e di ricordo, tanto più che prese parte attiva alla nostra Esposizione quale membro del Giurì per la scultura.




Accedere qui all`indice sommario della Relazione Sulla Esposizione Agricola-Industriale-Artistica Del Lago Maggiore e suoi Versanti, Intra, Tipografia di Paolo Bertolotti, 1871



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1871, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm