STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando θ visibile GRATUITAMENTE.
Macagno Superiore | pag. | 5 | |
Macagno Inferiore | | 6 | |
Domenico Della Bella detto il Macagno o Macaneo | | 7 | |
Carlo Frapolli | | 14 | |
Magognino | | 16 | |
Massino | | 17 | |
Famiglia Visconti | | 19 | |
Filippo Maria Visconti arcivescovo di Milano | | 23 | |
Famiglia Visconti | | 30 | |
Ercole Maria Bonanomi | | 32 | |
Giacomo De Filippi | | 19 | |
Mergozzo | | 33 | |
Giuseppe Antonio Monti | | ivi | |
Eugenio Biroldi | | 35 | |
Minusio | | 38 | |
Oggebbio | | 39 | |
Oleggio Castello | | 45 | |
Anchise Visconti | | 46 | |
Eugenio Biroldi | | 49 | |
Pallanza | | 52 | |
Famiglia Appiani | | 53 | |
Azari Pompeo | | 58 | |
Famiglia Baglioni | | 60 | |
Famiglia Barbavara | | ivi | |
Famiglia Bertarelli | | 61 | |
Famiglia Bertolotti | | 62 | |
Famiglia Bianchini | | 63 | |
Bianchini Giambattista | | 65 | |
Brizio Francesco | | 71 | |
Famiglia Caccianini | | 72 | |
Famiglia Cadolini | | 74 | |
Famiglia Cadorna | | 75 | |
Castelli Giuseppe | | 79 | |
Famiglia Croppi | | 81 | |
Famiglia Fontana | | 82 | |
Famiglia Franci | | 83 | |
Famiglia Franzi | | 87 | |
Gasparoli Gius. Antonio | | 89 | |
Famiglia Guglielmazzi | | ivi | |
Famiglia Innocenti | | 90 | |
Altra Famiglia Innocenti | | 95 | |
Famiglia Lisolana | | 96 | |
Famiglia De Matei | | ivi | |
Morandi Bernardino | | 97 | |
Famiglia Morigia | | ivi | |
Pirinoli Giuseppe e Giovanni | | 103 | |
Famiglia Pizzoli | | 104 | |
Famiglia Ridoni | | ivi | |
Famiglia Ronchi | | 106 | |
Famiglia Ruffini | | ivi | |
Famiglia Varini | | 107 | |
Famiglia Viani | | 108 | |
Altri rami della stessa Famiglia Viani | | 116 | |
Porto Valtravaglia | | 119 | |
Luvini Giovanni Battista | | ivi | |
Famiglia Porto | | 120 | |
Famiglia Vagliano | | ivi | |
Riviera di Gambarogno | | 124 | |
Famiglia Meschini | | ivi | |
Paroni GianFilippo | | 126 | |
San Martino e sue dipendenze | | 128 | |
Famiglia Albanesi | | 129 | |
Giacobbe Domenico | | 131 | |
Guglielmi Girolamo Maria | | 132 | |
Pavesi Luigi | | 133 | |
San Maurizio della Costa e sue pertinenze | | 134 | |
Ceredo | | 135 | |
Frino | | ivi | |
Ronco | | 137 | |
S. Maurizio | | 140 | |
Sesto Calende e Castelletto Sopra Ticino | | 142 | |
Della Famiglia Visconti di Castelletto | | 143 | |
Di altri personaggi illustri spettanti alle terre di Sesto e di Castelletto | | 147 | |
Solcio | | 152 | |
Stropino | | 155 | |
Della Famiglia Falciola | | 156 | |
Famiglia De Bernardis | | 158 | |
Suna | | 160 | |
Famiglia Baldini | | 164 | |
Canna Francesco Maria | | 166 | |
Carcassola Carlo | | 167 | |
Cavalieri Bonaventura | | 168 | |
Famiglia Del Frate | | 170 | |
Imperatori Giovanni Francesco | | 171 | |
Magistris Vittorio | | 172 | |
Marini Giovanni Matteo | | ivi | |
Pogiano Giulio | | 173 | |
Famiglia Poroli | | 186 | |
Famiglia Rossi | | 189 | |
Famiglia Zucchinetti | | 191 | |
Traffiume | | 193 | |
Giuseppe Ceroni | | 195 | |
Trobaso | | 198 | |
Giuseppe De Notaris | | ivi | |
Vezzo | | 203 | |
Famiglia De Prosperi | | ivi | |
Villa-Lesa | | 206 | |
Domenico De Filippi | | 208 | |
Antonio Pizzi e Giacomo Rabbia | | ivi | |
Teodoro Visconti | | 209 | |
Giovanni Battista Rampanelli | | ivi | |
Giacomo Lagosso e Giacomo Zanaroli | | 210 | |
Pietro Antonio Filippetti | | 211 | |
Bernardo Silvetti | | 212 | |
Giuseppe Maria Isotta | | ivi | |
Carlo Bartolomeo De Prosperi | | 215 | |
Giuseppe Antonio Campazzi | | 217 | |
Conelli De Prosperi Francesco | | 218 |
Aggiunte e correzioni alla Parte prima di questo volume | | 223 | |
Beolchi Carlo | | 223 | |
Domenico Zonca | | 224 | |
Girolamo Mantelli | | 233 | |
Giuseppe Moroni | | 228 | |
Carlo Mόller | | 240 | |
Carlo Cobianchi | | 241 | |
Cesare Cobianchi | | 242 | |
Teodoro De Bonis | | 243 | |
Carlo Tinelli | | 243 | |
Luigi Preialmini | | 250 | |
Tommaso Franzoni | | 251 | |
Aggiunte e correzioni alla Parte seconda di questo volume | | 255 | |
Giuseppe Lissandrini | | 264 | |
Documenti inediti disposti secondo lordine cronologico | |||
Doc. I | Istrumento del 22 settembre 846, col quale Eremberto lega molti beni alla chiesa da lui eretta presso Legiuno | | 269 |
Doc. II | Testamento di Raginaldo arcidiacono e visdomino del vescovo di Novara del 17 giugno 885 | | 276 |
Doc. III | Istrumento di donazione fatto da Alberto di Castello, figlio del fu Guidone e da Frasca sua madre di alcuni beni siti nel territorio di Lupiate e altrove alla chiesa di S. Giacomo di detto luogo (18 gennaro 1145) | | 278 |
Doc. IV | Vendita fatta da Galicia vedova di Guifredo di Castiglione e da Iacopo suo figlio, amendue di legge longobardica, e collassenso per detta femina di detto Iacopo suo figlio e mondoaldo, a Lorenzo di Cannaro di tutti i loro beni in detto luogo per il prezzo di libre 13 di argento di Milano. Sottoscritto Fosco messo del re Corrado e giudice, 15 giugno 1147 | | 281 |
Doc. V | Investitura fatta di beni indicati da Filippo altro figlio di detta Galicia, e conferma da questi fatta della vendita suddetta. Firmato Fosco giudice nel mese di luglio 1147 | | 282 |
Doc. VI | Il capitolo della Cattedrale di Novara (10 ottobre 1211) dΰ la libertΰ ai servi di Canero e di Oggiogno | | 284 |
Doc. VII | Del 30 dicembre 1294 contenente altro strumento del 9 febbraio 1211 di vendita dei beni di Cannero e altrove fatta dal capitolo della Chiesa Cattedrale di Novara | | 286 |
Doc. VIII | Pergamena dellanno 1298 contenente un decreto del Vicario generale del Vescovo di Novara a favore del Capitolo dIntra | | 291 |
Doc. IX | Testamento di Petrazino dIntra a favore dei frati del Sasso Ballaro del 1301 | | 292 |
Doc. X | Diploma di Lodovico il Bavaro a favore di Ribaldono Tornielli, il quale θ da esso nominato suo vicario di Arona e della sua castellanza (anno 1323) | | 294 |
Doc. XI | Costituzione di Frate Aicardo arcivescovo di Milano del 1334, nella quale si contiene il capitolo tenuto dai frati del Sasso Ballaro | | 296 |
Doc. XII | Divisione fatta tra i canonici di S. Angelo presso Pallanza dei beni e fondi spettanti a quel capitolo lanno 1341 | | 299 |
Doc. XIII | Procura generale per liti del clero della cittΰ e diocesi congregato nel sinodo tenuto dal vescovo Oldrado il 3 gennaro dellanno 1365 | | 307 |
Doc. XIV | Diploma del duca di Milano Filippo Maria Visconti a favore dei frati di Santa Caterina del Sasso del 1419 | | 315 |
Doc. XV | Diploma del duca di Milano Francesco Sforza in favore dei medesimi frati dellanno 1450 | | 316 |
Doc. XVI | Diploma di donazione fatta dal duca Francesco Sforza del luogo di Brissago al co. Franchino Rusca (24 aprile 1451) | | 318 |
Doc. XVII | Ordinazioni e statuti fatti dal vicario generale del vescovo di Novara pel capitolo di Baveno (10 luglio 1452) | | 321 |
Doc. XVIII | tolto dagli atti di visita del card. Arcivescovo di Milano Federico Visconti (18 novembre 1683) conservati nellarchivio della chiesa plebana di Legiuno | | 326 |
Nuova aggiunta | | 329 | |
Pietro Guglielmazzi | | ivi |
Elenco di Vocaboli nuovi o di nuova forma e nuovo significato | | 337 |
Indice dei documenti del secolo VIII a tutto il XV | | 343 |
Indice delle iscrizioni Romane | | 345 |
Indice degli autori ricordati, citati e commentati, e annotati in questopera | | 353 |
Indice storico e Geografico | | 382 |
Indice del presente volume | | 447 |
La scheda che stai visualizzando θ visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attivitΰ della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non θ piω in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attivitΰ.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 θ stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.