STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Dedica al conte Emilio Borromeo
Abstract:
Al nobil uomo

Conte Emilio Borromeo

Illustrissimo sig. Conte


Il favore ch’ebbe la prima edizione delle Notizie Storiche di Stresa e gli eccitamenti, che mi vennero dagli amici nonché da molti di sua famiglia, affinché volessi estendere il mio lavoro a tutto il Vergante e al Lago Maggiore, almeno per quella parte che spetta alla riva occidentale del medesimo da Arona sino a Feriolo, mi animarono a riprendere la penna in mano per riveder quel lavoro, correggerlo da parecchi errori, ne’ quali era incorso, e aggiungervi qualche altra cosa, che gli potesse acquistare un interesse maggiore.
Ed ecco che dopo lunghi studii e ricerche esce nuovamente alla luce, ma rifuso in uno più ampio e coll’aggiunta delle Notizie delle Isole Borromee e di quelle più generali del Lago Maggiore dai tempi più remoti sino al momento nel quale e Stresa e le Isole cominciano ad avere un punto storico di partenza.
Le Notizie di Stresa furono da me dedicate al comune amico, l’ab. Giambattista Branzini, insigne benefattore di questa sua patria, e ne ripeterò più innanzi la lettera che allora gl’indirizzava, quale documento anch’essa del mio primo lavoro.
Le presenti riordinate in un solo corpo con quelle delle Isole, che a tutto dritto si appellano Borromee, meritano, illustrissimo sig. Conte, di essere consecrate al suo nome e per diverse ragioni, non ultima delle quali è l’amore, ch’ella stesso porta a queste sponde amenissime del Verbano, e in modo particolare a queste Isole, che ne sono il più bello e più prezioso ornamento. E veramente se v’ha titolo alcuno, che molti certo ne ha, che possa a pieno giustificare anche appo altrui la mia scelta, questo io credo sia quello che più valga a ben meritare la pubblica estimazione; conciosiacché non vi possa essere alcuno, che nell’amore, non che suo, di tutta la sua famiglia per queste Isole, non vegga con piacere e insieme con gratitudine mantenuto costantemente, ed anzi ognora più avvantaggiato, il decoro del nostro Lago.
L’accoglienza benevola ch’Ella fece altra volta e in circostanza solenne, alla dedica della Vita di uno de’ suoi più illustri e santi antenati, che avrà qui pure suo luogo, mi è arra di quella ch’Ella sarà per fare eziandio alla presente, e in questo grato pensiero m’è dolce di potermele professare


Stresa, il 30 settembre 1874


Suo umilissimo devotissimo servo

Vincenzo De-Vit




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm