STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Premessa alla prima ediz. 1854 (Notizie Storiche di Stresa) all`abate Branzini
Abstract:
LETTERA DEDICATORIA
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE
DELLE NOTIZIE STORICHE DI STRESA

A

GIO. BATT. BRANZINI(1)
SACERDOTE DI STRESA


Carissimo Abate,

Buono è l’amor della patria, e, perché buono, si può rendere ancora migliore nella carità di Colui, che santificò tutti gli umani affetti. E così voi faceste, o mio dolcissimo amico, che animato appunto da questo spirito, senza muovere un passo, per così dire, oltre ai limiti, ne’quali vi ha posto la Provvidenza, vi adoperaste mai sempre in prò della vostra patria, non cessando in qualunque tempo della vostra vita dallo spendere voi stesso e le cose vostre, affine di promuoverne ognorapiù il bene sotto tutti gli aspetti, e con ogni mezzo possibile.
Testimonio oculare io medesimo di tante vostre beneficenze, e di più, destinato dalla divina Provvidenza a coadiuvare in qualche parte questa stessa vostra patria nel bene spirituale, e reso per ciò a Voi ed a lei più vicino, quasi socio e compagno vostro, sebbene a lunga distanza, in un medesimo officio, rivolsi ben tosto l’animo a rintracciare nei ritagli di tempo, liberi dalle altre mie occupazioni, le memorie di questa vostra terra natale. Né queste investigazioni tornarono infruttuose, ve lo confesso, mercè la cortesia di non pochi, che mi furono larghi a tal uopo dei loro lumi, additandomi o somministrandomi i fonti, ai quali potessi attignerle. Sicché omai pervenuto a formare un volumetto di tutte quelle notizie che ho potuto raccogliere, qua e là disperse in varie opere intorno all’antico borgo di Stresa, sì riguardo alle mutazioni di signorie, cui andò soggetto nei molti secoli di sua esistenza, che riguardo all’interna sua condizione non meno civile, che religiosa, godo ora di potervelo offerire in testimonianza di quell’affetto che nutro per voi e per la medesima vostra patria, persuaso che se a tutt’altri potrà parer troppo tenue una tale offerta, non sarà certamente per voi, né pei vostri compatriotti. Perocché siccome fu mai sempre stimata cosa vituperevole l’essere ignaro e quasi straniero nella propria patria, così fu giudicata cosa per lo contrario assai decorosa e dolce in uno e gioconda, l’essere appieno istruiti delle vicende d’ogni tempo della medesima, fatti quasi coetanei e per poco partecipi, anche dopo lunga serie di anni, dei patimenti e in un delle gioie degli avi nostri.
Che se a mantener ferma e viva la memoria di essi nell’animo de’ più tardi nepoti, non valgono sempre le tradizioni de’ maggiori, le quali col volgere dei secoli, se al tutto non periscono, monche però e bene spesso guaste e imperfette a quelli pervengono, come veggiam tutto giorno; la presente operetta servirà almeno a preservare dalle ulteriori ingiurie dei tempi que’ pochi avanzi che ci rimasero, a testimonio non meno di grato animo per quelli che trapassarono, che a documento perenne per quelli dei di futuri.
Ai quali avanzi, acciò non tornino troppo sterili e disadorni, e perciò stesso meno graditi, ho creduto necessario di premettere qualche altra breve notizia sui luoghi circonvicini, come anco di accompagnarli, per quanto mel permetteranno i limiti entro ai quali ho voluto restringermi, di tutte quelle circostanze, che servono a riunirli come in un solo corpo; nel che spero altresì di ben meritare di non poche terre e paesi del nostro Vergante, le cui antiche memorie quasi interamente andarono in dimenticanza.
Finalmente a comune edificazione di tutti ho pensato di aggiungere a questo libretto le vite dei quattro principali Santi e Beati del nostro Lago Maggiore, conchiudendo con un breve cenno di altri venerabili personaggi, che sortirono i loro natali sulle sponde del medesimo, o le illustrarono colla santità della loro vita.
Eccovi, o mio carissimo, il contenuto del volumetto, che con piacere e di cuore a Voi dedico e consacro. Accoglietelo benignamente quale è, e siate persuaso, che io mi terrò pago abbastanza del mio lavoro se avrò potuto ottenere, che di esso come di un dono vostro se ne possa confessare a Voi debitrice la vostra patria.
Continuate ad amare chi già vi ama e si pregia di essere


Stresa il 5 novembre 1854.

Vostro affezionatissimo Amico

SAC. VINCENZO DE-VIT






(1) Morì l`ab. Branzini il 26 ottobre dell`anno 1858 e fu tumulato nel sepolcro dei Sacerdoti nel Cimitero comune: è però a dolere, che niuna lapide ivi ricordi ai superstiti questo insigne benefattore della sua patria.







Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm