STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Paolo Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Descrizione di tutti i fiumi e rivoli d’acque che entrano nel Lago
Abstract:
Descrittione de tutti i Fiumi, e rivoli d’acque che entrano nel Lago

Egli è cosa ragionevole che havendo noi descritto tutte le terre dell`una, e l`altra ripa del Lago Maggiore, c`hora diciamo, il numero de` Fiumi, e Rivi d`acque che da Monti, e da altri Laghi, e Valli entrono in esso, col numero delle Reseghe da segar le Borre, e Molini che sono sopra detti fiumi. Et per non stare a raccontargli d`uno in uno, havendogli secondo l`occasione in parte nominati, però basterami di dire, che tutti i fiumi che sboccano in quello Lago, sono al numero di trentacinque; con diversi rivi che s`adunano in molti luoghi insieme.
Sopra questi fiumi si sono fabricati molti bellissimi, et artificiosi edificij di Reseghe da legnami, dove si resegano, come s’è detto le Borre, in Asse, e travetti da condurre a Milano, et altrove.
Il numero adunque delle Reseghe sono quarantauna. Et il numero delli Molini sono cento, e quattro; Oltre, alle reseghe del Marmo, le folle della Carta, et il maglio del ferro, et altri edifici, che tutti prestano nobiltà a questo Lago, oltre al grandissimo utile. Il che, non si trova in niuno Lago d`Italia.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm