STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MACCAGNO SUPERIORE»

Denominazione:
Maccagno Superiore
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Descrizione di Maccagno di sopra, Tronzano, Sasso di Pino, Gambarogno e Magadino
Abstract:
Descrittione di Macagno di sopra, Trosiano, Sasso di Pino, Gambarogno, e Magadino

Passato il fiume della Gionna, che divide Macagno di sotto da quel di sopra, si trova esso Macagno di sopra, qual è de fuochi sessanta. Et ha le medeme proprietà, e nobiltà, che ha Macagno di sotto; intend`io, quanto alla buontà dell`aria, ma egli è di più bella, e vaga prospettiva, et è luogo più delitioso. In questo Macagno, vi habitano i Crena, mercanti, i quali con la loro industria, e spesa, sono stati inventori di far fabricare sopra il nominato fiume cinque Reseghe, e cinque molini, edificij bellissimi, degni d`esser veduti. Essendo che nell`edificio delle Reseghe, le istesse borre, che si resegano in asse, vanno da se stesse con artificio sotto la Resega, senza opera de huomini, cosa bella da vedere.
Questi Crena degni di lode, hanno fabricato quivi casamenti commodissimi, con apartamenti Signorili; dove alloggiano molto civilmente, e Nobilmente; Oltre che quivi si vede un vago, e delitioso giardino, tutto murato d`ogni intorno, che passa cento pertiche, con piante di Naranzi, Limoni, Cedri, et altre varietà de rari frutti; con Fontane, Peschiere, e viti de più sorte, delle più eccellenti dello Stato di Milano, et altre delitie signorili, con una cantina di tenuta di tre mila brente di vino. In questo luogo oltre alle cinque Reseghe, e li cinque moliní, si veggono ancora due fornaci da calcina. E quivi si fanno vini buoni, con la varietà delle viti. E da questo luogo è uscito il molto Reverendo monsignore Giovanni Clerici Dottore di Sacra Teologia, et al presente Rettore del famoso Colleggio Borromeo in Pavia, qual Sig. Giovanni è molto amato dall`illustrissimo, et Reverendissimo Cardinale Federico nostro Arcivescovo, che questo solo basti per Encomio di questo monsignore, et della sua bontà, et valore.
Partendosi da Macagno per andar a Magadino, si trova Tronsiano, e poi Sasso del Pino, con una bella, e forte Torre, e questi due luoghi sono posti in collina, alquanto elevati dalla ripa del Lago, che è nella ponta del continente ch`entra alquanto nell`acqua.
Poi trovasi un luogo detto Genna, con un rivo d`acqua picciola, e poco più avanti li è una Resega da acqua.
Volendo seguitar il viaggio si trova la Riviera di Gambarogno, con diverse terre, che per tutto se dice Gambarogno, ma le più belle sono la terra di S. Michele, e quella di Vira, et é di longhezza circa miglia sette: Et va fino a Magadino in capo del Lago, et poi a Contono, come ho già detto di sopra.
Magadino è una Villa dove non sono altre case che due Hosterie. E questo, è capo del Lago da questa parte essendo che il Tecino scorre nel Lago tra Magadino, e Gordola. A questo luogo si conducono gran mercantie d`ogni sorte, per imbarcarle nel Lago per condurle altrove in diversi luoghi, et anco quivi se scaricano molte barche per menare le robe nelle terre de` Signori Svizzeri. In questo luogo, alloggiando il B. Carlo Borromeo, per accidente s`accese il fuoco nella stalla, et abbrusciò i cavalli della sua famiglia, e la sua mulla, et esso pagò il danno che l`hosto haveva ricevuto più di quanto esso domandò. Atto nobile e degno della sua persona.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm