STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Origine del fiume Ticino
Abstract:
Et prima dell’origine dove nasce il Tecino, e della sua uscita dal lago, e fine.

Volendo io descrivere del Lago Maggiore le sue degne qualità tutte veramente meritevoli d’esser sapute, è cosa ragionevole, che prima diciamo dell’origine dove nasce il Tecino, essendo quello che fa il lago, e poi nella coda escie da esso, tutto superbo e altiero.
Ma prima habbiamo da sapere che non senza gran misterio, e allegorico senso, fingono i poeti che i fiumi sono figliuoli dell’Oceano, e della terra; volendo inferire, che tutte le acque che scaturiscono dal terrestre globo derivano dal Mare. Et essendo nelle viscere, e nel ventre di questa gran madre antica dimorate per qualche spacio di tempo, quasi fanciullo che nell’alvo materno soggiorni, lasciata l’amaritudine e la salsedine nascono e scorgano fuori, aprendosi da loro stessi l’uscita, e diventando fiumi qual di picciola, e qual di larga vena, tutti corrono al Mare, dal qual hanno havuto l’origine, et è cosa reciproca, che non ha fine. E si può dire vengano dal mare i fiumi, e vanno al mare. E perciò non è da maravigliarsi se il mare per acqua infinita, che gli apportino i fiumi suoi tributarii, non mostra di crescere, perché quanta ne riceve tanta egli ne va dispensando nella gran machina della terra, per generar i fiumi.
Tra li quali uno è il Tecino, che tra i fiumi dell’Italia, dopo il Po tiene la maggioranza. Questo ha il suo principio nel monte Summa. Onde Giulio Cesare chiama questi monti Alpes summae, per la sua altezza, e difficultà di salirve. Et altri scrittori latini le dimandano Alpes Lepontinae, e queste Alpe dividono l’Italia dalle sede de’ s.ri Svizzeri, che altre volte dividevano la Diocesi di Milano. Questo altissimo monte è detto volgarmente “la montagna di S. Gottardo”, per esservi quivi fabricato una chiesa ad honor di detto santo. Da questo adunque altissimo monte ha origine il Tecino; e poco più oltre ha principio la Toce, detto il fiume della Tosa, che camina per la valle d’Ossola, et entra nel Lago Maggiore, poco di sopra da Pallanza.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm