Descrittione d’Ascona, e suo Collegio
Da Locarno si va ad Ascona, per terra distante circa due miglia, e si passa il fiume della Magia sopra il porto, et si trova un golfo del Lago, e poi si scorge Ascona, laqual è posta in piano, nel piegarsi della rivolta del Lago. Questa Terra già fu molto grande, popolosa, e ricca li cui vestigi, gli antichi edificij, e le gran rovine che tuttavia si veggono di muraglie, dimostrano quanto ella fosse grande, e popolosa. In questo luogo vedesi la bella, ben fabricata, et meglio officiata Chiesa sotto il nome di Santo Pietro, et una degna fabrica d`un Collegio che non è ancora finita, ma tuttavia si va fabricando, per porvi, et allevare alquanti giovani per studiare, si come chiaramente si dirà.
Volendo adunque descrivere l`origine del Collegio d`Ascona bisogna ch`io dichi, che il fondatore di detto Collegio fu un Bartolomeo Papi d`Ascona, il qual partendosi in gioventù dalla patria andossi a Roma, e quivi con le sue fatiche, et industria, (essendo povero) acquisitosi bonissime facoltà, et venendo a morte in Roma lasciò che de` suoi beni acquistatí si fabricasse un Collegio nella sua Terra, per ammaestrar nelle buone lettere alquanti giovani della detta Terra. Et ha lasciato per questo effetto un entrata de mille, e ducento scudi. Et la errettione di detto Collegio fu fatta l`anno 1534 il dì 30 Ottobre dalla Santa memoria del Beato Carlo Borromeo, secondo il disegno del famoso Architetto Pellegrino Pellegrini. Et di presente fino che si finisse la Fabrica, si mantengono sei giovani, et il Maestro, qual`è Rettore, e si pascono, ma non si vestono. E hora si legge Grammatica, et humanità.
La protettione di detto Collegio è dell`illustriss. Cardinal Piatti: e gli amministratori sono Monsignor Gio. Maria Piatti Canonico della Regia Ducal Chiesa della Scala di Milano, e Monsignor Lodovico Giussano Dottor del Collegio di Milano, e Canonico di S. Nazaro di Milano, e Protonotario Apostolico.
E nell`ultimo di detta Terra si veggono due Reseghe, con diversi molini, e vicino v’è un`altra acqua che discende dal monte Moscia, che ha sopra una sega.
Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603
Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche,
nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
- A Cura di:
- [Luciano Besozzi]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia