STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
P. Morigia, Historia del Lago Maggiore... (1603): Del Nome del Lago secondo i Latini, e perché egli si chiama Maggiore
Abstract:
Del Nome del Lago secondo i Latini, e perché egli si chiama Maggiore.
E come egli è il Maggiore de tutti i laghi d’Italia
Cap. II

Havendo noi descritto bastevolmente dell’origine e fine del Tecino, e delle sue nobili qualità, hora è cosa ragionevole, che descriviamo ancora tutte le nobilissime parti che ha il Lago Maggiore. E primieramente voglio che diciamo come egli vien domandato da i Latini, e per che cagione è chiamato Maggiore.
Viene adunque nominato questo Lago da Plinio, e Strabone in più luoghi e poi seguito d’altri scrittori Lacus Verbanus, lago verbano, onde alcuni scrittori hanno detto ch’egli così si chiama a diversis verbis cioè da diverse prolationi, che di continovo si fanno da i luoghi vicini di questo lago, essendo varii e diversi la loquella, e ragionamenti de gli habitatori de luoghi. Altri hanno detto, per le molte parole, che sono quasi sempre fra gli habitanti del Lago, per lo continovo trafficar insieme. Non mancano altri che dicono, che il lago acquistò questo nome da un gran capitano nominato Verbano. Altri vogliono che così sia detto da l’herba Verbena. Ci sono poscia alcuni, che tengono ch’esso acquistasse cotal nome da Vernia temperie: cioè, dalla temperanza dell’aria, conciosia cosa che all’intorno d’esso sempre sembre la primavera. Vegonsi d’ogni tempo e stagione le vezzose e verdigiante herbette. Sarà adunque in libertà del giuditioso lettore di far scielta di quel che li parerà più verisimile, o che li piacerà al suo gusto.
Alcuni poi hanno nominato questo lago, il Maggiore, per la maggior commodità c’hanno li suoi habitatori di poter condurre le loro robbe, e mercantie per tutto il mondo, cosa che non possono fare niuno habitatore d’altri laghi.
Onde con le loro navi sboccano nel Tecino, e poi entrano nel Po, e da esso nel mare Adriatico, e da quindi nel Tirreno, e passando per lo Ligustico allo stretto di Gibeltera entrano nell’Occeano.
Et io presente autore dico, che egli deve esser nominato Maggiore, non solo per esser egli la corona di tutti i laghi d’Italia, di maggioranza, nella maniera, c’hor siamo per raccontare.




Accedere qui alla Tavola dei Capitoli della Historia del Lago Maggiore..., Bordone e Locarni, Milano 1603



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1603 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Laura Ruffatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm