Cap. XIII.
Hor è da dire, che tra tutti quei che a questo Borgo hanno dato eterna gloria,e fama d`immortalità, è stato Bernardino Baldini, gloria de` dotti della sua età. Questo è stato buon humanista, eccellente matematico, filosopho raro, dottor fisico, e poeta della prima classi, di vita intera, et amato, e riverito da tutti i professori di lettere. Questo immortal Baldini ha dato alla stampa le seguenti opere.
Regola di misurar il camino fatto da naviganti, e di saper il luogo dove sono ridotti a tutte l`hore.
Due Dialoghi, uno
de multitudine rerum, e l`altro,
de diversitate Disciplinarum
Un` altro dialogo
de Prestantia, et dignitate iuris civilis artis Medicinis
Un breve discorso intorno all`utilità delle scienze, et arti. Tutti questi sono in Prosa.
Stanze, nelle quali è scritto l`aspro inverno, che fu l`anno 1571.
Libellus de Bello a Christianis, et Othomanicis gesto.
Bernardini Baldini Carmina.
In Pestilentiam libellus.
Liber de Deis fabulosis anticarum gentium.
Liber de Stellis et hominibus in stellas, et numina conversis.
Liber de arte poetica Aristotelis versibus expressis.
Oeconomica Aristotelis versibus exposita
Octo libri Physìcorum Aristotelis versibus expresse.
Appresso, egli compose un libro de mille e ducento versi in lode de diversi e particolarmente nella venuta della Regina Margarita di Spagna,e Filippo Terzo nostro Re Catolico, e de` Trionfi fatti in Milano. Et è intitolato
Bernardini Baldini Carminum appendix Caesaris Millefantii I.C. et Scalensis sacerdotis studio, et opera in lucem edita. Stampata in Milano l`anno 1600.
Oltre, che ancora ha illuflrato l`opere de molti componitori, con suoi eleganti versi. Et era Lettor publico in Milano di Matematica.
Mosre questo illustro spirito, che viverà con l`eternità il dodeci di gennaio l`anno 1601 molto catolicamente, havendo prima ricevuto i Santissimi Sacramenti. Havendo beniffimo dispensato le sue poche facoltà che si trouaua havere; et di ciò lasciò la principal cura, et amministratione a Monfignor Cesare Millefanti canonico della Scala di Milano e Dottor nell`una, e l`altra legge, poeta raro, et professor eccellente della lingua Greca. Questo, con religiosa carità, mai volse abbandonar il dotto Baldino et lo fece sepelire nella chiefa di San Bartolomeo di Milano.
Miseram sui ipsus conditionem his carminibus Bernardinus Baldinus deflet
In me curarunt Fatum, fortuna, propinqui
Patronus, Iudex, implacidusque nepos
Meque bonis vitaque student spoliare; nec hostem
His validum credes viribus esse parem
Rex superum fer opem miserum michi; te sive pugnam
Hanc tremulus possum non ego ferre senex.
Suam item ipsius vitam sic eleganter
Describere fingitur.
Insubres inter genitus, pulchrasque professus
Arteis nobilibus multis acceptus in urbe
Ire pauperius vixi,perpessus, et omnes
Aerusurias, sum lustra novem, non noxius ulli,
Oblaesus tamen a multis ita, nullus ut ante
Tot cicumventus laqueis sit clamque palamque,
Atque tot expertus vitas, et nominis hostes.
Non ego muneribus ditum gavisus, et are;
Nulla magistratus ope cepi comoda, quamvis
Multorum laudator inops ususque sinistra
Fortuna. Sed enim tibi docta Bononia usus
De causis obstrictus eo: nam more fidelis
Cicus et ingenui; quamvis extraneus, hospes
Indigenas inter septem non duriter annos
Exegi vestris pibus civiliter usus,
Natus ut externo laetus versarer in Orbe,
Annos usque domi fatis agitarer iniquis.
Caesaris Millefantii I.C. et canonici
Scalensis, in Bernardini Baldini Philosophi et poetae eximii laudem Carmina.
Bernardini Baldini, qui obiit annos natus 85.
Epitaphium
Parvulus in parva Baldinus conditur urna:
Parva velut vivo resque domusque fuit.
Utque viri spatio mens aequa capacior omni,
sSic in caelesti fede patente viget.
Alterum Epitaphium
Baldinus placidam requiem cui fata ncgarunt
Vivo, post cineres hac requiescit humo.
Coetibus hunc doctis hominum servare nequivit
Palladis, et Phoebi, Pieriamque favor,
Vivida nec virtus; animae nec candor adunca
Exemit mortis falce, nigraque manu.
Non aurum is liquit charis, non rura, domosque
Magnificas; studiis sed bona parta suis.
De Baldino Iuvene
Nunquam non musis comitatus sospes, et ager,
Baldini iuvenis vita beata fuit.
De Baldino sene
Solus, inops, ager, gelidus brumalibus horis
Baldini fuit haec vitaquq morsque; senis.
Sarebbe ancora da dire le degne lodi del Dottor Leggista Gio. Stefano Caramozino; e d`altri Dottori, e de suoi gradi havuti.