STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, Cannobio
Abstract:
CANNOBIO

Uno splendido elogio di questo borgo tesse il Maccagno nella sua Corografia del Lago Maggiore colle seguenti parole: Canobium populo frequentissimum, uberrimum coriaceae mercis emporium. Ex eodemque loco acutissima et acerrima ingenia in omni prope scientiarum genere emergunt: plures togati Canobienses hac inclyta in urbe (intendi Milano) conspicui occurrunt, sed illos obiter nominasse sat erit, quod ut illis vere

Maius ab exequiis nomea in ora venit.1

Tutto ciò, che noi ricorderemo a lode di Cannobio sotto questo rispetto, sarà il più ampio commentario a queste poche parole, ed avrà di più il vantaggio di mostrare, come dal secolo XVI, nel quale viveva il Maccagno, sino ai nostri giorni, sia stata Cannobio, non meno che nei secoli precedenti, feconda ognora d` ingegni, che onorarono altamente la loro patria. Seguendo il nostro metodo, ne verremmo tessendo le memorie secondo l`ordine alfabetico della Famiglia propria di ciascheduno. Non possiamo però astenerci in questo luogo dal tributare un giusto encomio al giureconsulto Del Sasso Carmino il quale nella seconda parte della sua informazione storica di Cannobio ci ha preceduti, e ci ha in pari tempo aperta la via a proseguire con sicurezza nel nostro cammino. A lui è dovuto quasi interamente tutto quello che noi diremo intorno alle famiglie di Cannobio ed agli uomini illustri, che di esse uscirono sino al principio del secolo XVII. Se tutti i borghi cospicui del Lago Maggiore avessero avuto un uomo pari nella diligenza di raccogliere le patrie memorie, non saremo ora costretti di lamentarne le tante volte la perdita.2



1 È un verso di Properzio tolto dal lib. IV, Eleg. 1. L` intero distico, che da luce al detto del Maccagno, è il seguente:

Omnia post obitum fingit maiora vetustas:
Maius ab excquiis nomea in ora venit.


2 Siccome il Del Sasso Camino nella sua Opera comprese anche le famiglie che non appartengono strettamente al borgo di Cannobio, ma alla sua pieve, così noi pure sotto di questo articolo riferiremo i cenni li quei personaggi, che fiorirono nei luoghi prossimi a Cannobio, quali Traffiume, S. Agata e Cavaglio.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm