STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Vol. 01 p. 1 - Cap. 02 - Descrizione del Lago Maggiore - 03 - Venti del Verbano
Abstract:
I venti principali che dominano su questo Lago sono quattro, comunemente chiamati Inverna, altramente libeccio, Mergozzo, Maggiore e Bergamasco. Quest`ultimo però non ispira che di rado, e non è noto con tal nome che in alcune parti soltanto. L’Inverna o Inferna, così detto perciò spira dalla parte inferiore,1 muove da mezzodì, e da Arona s`inoltra e si rinforza così sul Lago, che diventa anche burrascoso, ed arrivando a Pallanza si divide in due rami, uno de` quali tende verso la Svizzera e l`altro s`interna verso Feriolo e Fondo Toce. Gli altri due venti scendono da settentrione e si biforcano l`uno a ponente e si chiama Mergozzo dal luogo di questo nome, d`onde proviene2 e l`altro a levante e si chiama Maggiore o Locarnone, perche spira da Locarno. Tutti e due si chiamano semplicemente anche vento.




1 Opinano alcuni che così si chiami, perché sia vento freddo a differenza degli altri; la qual cosa non è; mentre con questo nome è detto egualmente sia freddo o caldo, sia leggero o gagliardo, a condizione soltanto che spiri dal mezzogiorno o dalla parte inferiore.

2 Trovo scritto che dalle fauci Mergozziane esce talvolta feroce un vento turbinoso, che gli abitanti del nostro Lago chiamano il Rummo, che fu poeticamente descritto dal Ceva nel carme Puer Iesus al libro VI e nelle Salve p. 15, appo il Cotta nel suo Commentario alla Corografia del Macagno, p. 31. Però avendo io interrogati più volte e parecchi su questo nome, risposero, che con tale vocabolo non un turbine o un vento speciale suole indicarsi, ma sì in generale ogni turbine o procella, o temporale assai minaccioso, onde il detto volgare suona di rummo, dietro la consuetudine di suonare le campane all`apparire di una procella.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm