STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GERMIGNAGA»

Denominazione:
Germignaga
Breve Abstract:
Un altro cambio di denominazione per comodi politici...
Abstract:
Già si era detto, in queste stesse pagine, del cambio di denominazione subito dalla piazzetta che a Germignaga ora è Partigiano, già fu dell`Unione, ma per qualche anno, durante il Fascio, Balilla.

Accade ora di poter dare al cortese lettore notizia di un altro cambio significativo dal punto di vista politico, per una via del paese di riva magra del Verbano.

A inizio Novecento, sui terreni di proprietà Campagnani veniva aperta la strada che dalla chiesa parrocchiale dedicata ai ss. Rocco e Sebastiano mette oggi alla provinciale. Immediatamente essa veniva dedicata al poeta: e fu via Dante Alighieri.

Cambiata la temperie, il regime, dopo un fatto di sangue occorso ad un esponente fascista, Tiziano Gerlin, pensò di dedicare la via al giovane. La dedicazione non resistette evidentemente a lungo, complice il crollo della dittatura e il passaggio alla repubblica: una volta ancora la strada cambiò nome, e in ricordo del deputato assassinato venne da allora - e stabilmente - intitolata a Giacomo Matteotti.




Fonti Archivistiche:
Archivio Storico Comune di Germignaga, Cartelle Toponimastiche 1936, Cartella Via Gerlin (da c.so Regina Margherita a via dei Mille).
A Cura di:
   [Nicola Menepento]
Allegati:
VA, Germignaga, Cartella Topon. 1936, Via Gerlin VA, Germignaga, Cartella Topon. 1936, Via Gerlin

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm