STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Vol. 01 p. 1 - Cap. 02 - Descrizione del Lago Maggiore - 04 - Fauna e flora acquatica del Verbano
Abstract:
Il Lago Maggiore nutre nelle sue acque una grande quantità di pesci di varia specie. La trota, che per isquisitezza porta il vanto su tutti, e l`anguilla vi provengono ad una grossezza straordinaria. Fui assicurato, che si trovarono delle anguille del peso di quattro e cinque e persino di nove libbre, e delle trote di venticinque e persino di trenta e più libbre. L`agone poi del genere delle sardelle (volgarmente, quando è piccolo, chiamato cabianco o antesino) e il pesce persico, ch`è assai stimato, sono quelli che più vi abbondano, principalmente l`agone.1 Vi hanno inoltre varie specie di uccelli acquatici, quali sono il fischione (anas penelope), l`anitra selvatica e germano reale (anas boscas), la gallinella (rallus aquaticus) e la garganella (anas querquedula). Finalmente crescono nel nostro lago non poche piante, che possono essere argomento di studio a coloro che si occupano della botanica lacustre.2
Alla pescagione poi, oltre alla fiocina e l`amo, si usano di certe reti di varia dimensione e distinte da nomi speciali, che non sarà discaro di veder qui registrati. Tali sono il tramaglio, detto anche tremaggio, ch’è una rete a triplice maglia, e il riarone di un solo telo a semplice maglia; di semplice maglia è pure il bighezzo, munito però estremo capo di una manica o scarsella a ritroso : poco diverso dal bighezzo è la scorticaria, volgarmente detta bottera, che si trae a riva da due capi: il bertovello o beltrevelli è una specie di gabbia ovale a due o tre cerchi, i quali aprono facile l`accesso, ma ne impediscono l`uscita. Le anguille poi e le trote si pigliano colla ligna o tignola, detta anche tirlindana, la quale consta di una funicella, alla quale sono attaccati con altrettante cordicelle gli ami, da`quali pendono vermicelli o pesciolini, e che si rimangono nell’acqua per lungo tempo. Traendosi poi questa dall`acqua alla barca, perché le trote od altri pesci maggiori non giungano a rompere le cordicelle, si usa di una specie di sacco detto guada o paiolo.
È però da avvertire che la pesca non è libera che nella parte superiore del Lago, che spetta alla Svizzera e nei dintorni di Angera in forza di antichi privilegi. Altrove il diritto di pesca appartiene a famiglie ora private. Così la parte inferiore del Lago lungo la riva lombarda al disotto di Angera spella ai Visconti di Aragona, e presso Luino similmente sulla sponda lombarda alla famiglia Crivelli di Luino. Nel resto poi del Lago il diritto di pesca è della famiglia Borromeo, che tuttora lo esercita.



1 Ecco il catalogo delle specie de` pesci più conosciuti del nostro Lago col nome scientifico loro corrispondente preso dalla Fauna descritta nell`opera che ha per titolo: Notizie naturali e civili sulla Lombardia, Milano, 1844, Vol. I, dalla pag. 392 e segg.

la trotasalmo fario, e salmo trutta
la tincalinea vulgaris
l`anguillaanguilla vulgaris
il témolothymallus
il trollo o triottoleuciscus pagellus
il carpano o carpinacyprinus carpio
l`agoneclupea finta
il persicoperca fluviatilis
il bottrisio o bottatricelota vulgaris
il pico o pigoleuciscus pigus
il luccioesox lucius
il barbo o barbio o balbiobarbus fluviatilis
il bertonegobio lutescens
la bòttola o ghiozzogobius fluviatilis
il cavedano o cavezzaleleuciscus cavedanus
l`arborella o alborella aspius alborella
lo scazzone (volgarmente beutt)cottus gobio
la lampredapetromizon o ammocoetes branchialis
il vairone leuciscus muticellus
la cheppiaclupea alosa
scardola o piotta (volg. pesce del diavolo)leuciscus erilhrophthalmus
striccio o strigliano chondrostoma iaculum


Anche il prossimo laghetto di Mergozzo abbonda di pesci a un dispresso delle stesse qualità: gli agoni però sono più piccoli. ma più saporosi.

2 Le più notevoli sono le seguenti:

arundo phragmites
scirpus lacustris
littorella lacustris
nymphaea alba
myriophyllum verticillatum
“ spicatum.
potomogeton natans.
“ fluitans.
potomoyeton lucens.
“ perfoliatus
“ crispus
naias maior.
“ minor
vallisneria spiralis
chara Hexilis
nitella hyalina
typha latifolia.
Trapa natans (castagna d`acqua o lagana)
Isoetes echinospora




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm