Questa terra già prefettura nei tempi antichi di tutta la Val Terraglia [sic, errore del proto per Travaglia] e matrice della medesima munita di un fortezza con torre, i cui ruderi sono ancora visibili, vanta anch`essa qualche persona meritevole di trovar posto in questi scritti.
Ho già detto che la nobile famiglia Calderona di Canero ebbe un ramo, che venne a trapiantarsi in Germignaga. Da questo sorse un GIOVANNI ANDREA CALDERONE, che quivi nacque l`anno 1611. Fu parroco nella sua patria, vicario del S. Uffizio, protonotario apostolico e teologo molto erudito, e, ciò che torna a maggiore sua lode, uomo di non comune pietà e zelantissimo della salute delle anime affidate alla sua cura. Morì il 5 giugno dell`anno 1680, e lasciò la sua propria casa coll`annesso giardino ed un fondo vicino ad uso parrocchiale.
È ricordato con onore e dal Vagliano (l.c. pag. 368) e dal Cotta nel suo commentario al Maccagno (pag. 39 n.) insieme con Andrea Testori pure di Germignaga, ma del quale nulla ho potuto trovare.
Di questa stessa famiglia fu anche il P. RAFFAELE CALDERONE, che entrò nella compagnia di Gesù, e morì in Genova nel secolo XVII assistendo agli appestati in concetto di molta santità, come narra il Vagliano (l. e. pag. 367).
Tra i parrochi poi di Germignaga, oltre al mentovato, dee pur ricordarsi un GIACOMO LAZZARONI, il quale morto nel 1594 lasciò tutta la sua sostanza del reddito di circa lire 200 annue
1 ai poveri della sua cura.
1 Tra i benefattori dei poveri di Germignaga è commendevole anche il Dott. Stefano Moro, medico primario dell`Ospitale di Milano, morto in patria l`anno 1845. Un fratello di questo Giovanni fu legale distinto, che esercitò in patria I`arte notarile e morì in Milano nel 1856.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia