STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MACCAGNO SUPERIORE»

Denominazione:
Maccagno Superiore
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Vol. 02 p. 2 - Maccagno Superiore
Abstract:
MACCAGNO SUPERIORE

Due sono i Macagni, come altrove fu detto, distinti dalla posizione loro in Superiore ed Inferiore. Questo secondo fu anche detto Macagno Imperiale, Macagno Reale e talvolta anche Macagno Maggiore, per la maggiore sua importanza, in causa principalmente della residenza, che vi fecero un tempo i suoi feudatarii.
In Macagno superiore non ho trovato, che sieno fioriti o nati uomini meritevoli di essere qui ricordati, se si eccettui forse monsignor Giovanni Clerici, che rilevo dalle mie schede essere stato nativo di questo luogo. Questi visse ai tempi del cardinal Federico Borromeo, e fu rettore del Collegio Borromeo in Pavia. Ma niun altra memoria ho potuto avere di lui,1 che valga a metterlo in maggior luce.



1 Questa famiglia, caduta per le vicende de’ tempi in basso stato è quasi scomparsa in Macagno. Fioriva però in Milano, non so se originaria da queste parti, una famiglia dello stesso cognome, della quale ricorda l’Argelati nella sua Biblioteca degli Scrittori Milanesi più personaggi fioriti intorno al medesimo tempo, cioè nel secolo XVI o al principio del seguente, ma niun argomento mi somministra per ritenerli consanguinei o parenti del nostro; né d’altra parte la somiglianza del casato ci può prestare un appoggio a disgombrar l’incertezza, in cui ci troviamo.
Il Morigia ricorda tra le famiglie di questo luogo quella molto industriosa dei Crena, ma di niuno di essi in particolare ci ha lasciato memoria. Lo stesso dicasi della famiglia Marliani, feudataria di questo luogo, e che ebbe sotto di sé anche Colmegna, e Luino, come scrive il Cotta nel suo Commentario al Macagno (pag. 38), poiché gli scrittori sogliono registrare tale famiglie tra le milanesi.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm