MACAGNO INFERIORE
Ma ben più illustre fu Macagno Inferiore, perocché al dir del Morigia, fu ferace di uomini insigni.1 È però a dolere, che egli non ci abbia lasciato notizia alcuna di essi, ed anzi né anco il nome; per cui inutile ebbe a riuscire ogni mia industria per ritrovarli.
Sappiamo che Macagno era feudo di casa Mandello, e che il co. Giacomo di questa famiglia ottenne, come scrive il Vagliano (l.c., pag. 390), dall’imperatore Carlo V la conferma di esso feudo colla facoltà inoltre di istituirvi un mercato alla settimana (a. 1536), che fu il mercoledì, che poi per concessione dello stesso imperatore si tenne ogni quindici giorni, lasciando libero, col consenso del detto conte, il mercoledì intermedio al luogo di Luino, come risulta dal diploma dell’anno 1541. Questi privilegi furono poscia confermati anche da Rodolfo II al co. Tazio Mandello l’anno 1580.2
È assai probabile, che alcuno di questa antica e illustre famiglia, che soleva un tempo, specialmente nelle età superiori, dimorare in questo luogo, abbia potuto sortirvi altresì i natali; ma da una semplice conghiettura non si può trarre conclusione veruna. Tuttavia, in deficienza di altri, può Macagno vantare come suo, e non è poco, un Domenico Della Bella, che fu il primo illustratore del nostro lago, il quale facendo proprio il nome di esso lo rese celebre per tutta la colta Europa. Ecco in breve le più importanti notizie.
1 Ferax fuit insignium virorum, Morigia testante, scrive il Sassi nella sua Storia Letterario-Tipografica di Milano (pag. 500), premessa alla Biblioteca dell’Argelati.
2 I conti Mandello avevano avuto anche il privilegio di batter monete, e difatti i nummografi attestano esistere una moneta di Macagno imperiale nel catalogo Koehne.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia