STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «STRESA»

Denominazione:
Stresa
Breve Abstract:
Le campane e la loro voce, nei ricordi di Leopoldo Minola
Abstract:
Le campane di Stresa


Nel trambusto del trasloco che mia nonna sta effettuando nella calura di luglio, è venuto alla luce un piccolo quaderno ingiallito: la copertina, con una rappresentazione a pastello di una scena tratta dai libri di Salgari, tradisce la sua età, e l’interno mi riporta – con mia sorpresa e piacere – la grafia del nonno.
È un trattato “di musica” – da vero campanaro qual era mio nonno! – per spiegare i diversi suoni delle campane appare tra le righe sbiadite. Suoni? Direi qualcosa in più: è la “voce” delle campane, le quali con il loro linguaggio scandivano la vita della comunità.
Io stessa mi faccio “rintocco” per segnalarvi una pagina di vera cultura popolare: ecco dunque…

LE CAMPANE DI STRESA

 

Denominazione popolare

Dedicazione

Nota musicale

N° d’ordine

Il Campanone

S. Ambrogio

FA

1

Il Mezzogiorno

S. Teodulo

SOL

2

La Morta

S. Giovanni

LA

3

La Bastarda

S. Matteo

SI b

4

La Campanella

S. Domenico

DO

5

 


La quarta campana in ordine di grandezza decrescente, dedicata a S. Matteo, è detta “bastarda”, perché ha un suono accidentato e non naturale.

Modi di suono

A distesa: distesa semplice (con una sola campana) o distesa con due o tre o quattro o cinque campane alternate
Rintocco semplice
Rintocco solenne: si inizia con la campana capovolta verso l’alto (popolarmente “in piedi”), si allenta la fune e la campana ritorna in posizione normale battendo al primo rintocco, quindi inizia la corsa di ritorno battendo il secondo rintocco e, tirando la fune, la campana ritorna nella posizione di partenza
Richiamo: di regola solo il n. 5, cinque minuti prima dell’inizio delle funzioni
Concerto semplice: a tre campane
Concerto solenne: a cinque campane
Carillon
A martello o a stormo: in caso di calamità o di pericolo
A Cura di:
   [Isa Minola]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm