STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «BELGIRATE»

Denominazione:
Belgirate
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Vol. 02 p. 1 - Belgirate
Abstract:
BELGIRATE

Di questa deliziosa terra del nostro Lago Lazzaro Cotta nel Museo Novarese (Milano, 1701 pag. 300) ricorda sulla fede di Bartolomeo Vallate nella sua Academia Philocaliacorum, un poeta di nome CARLO DOMENICO FALCIOLA, del quale sono anche da questo riportate alcune poesie alle pag. 40, 93 e 117. Ma per quante ricerche abbia fatte, non mi fu possibile di vedere questa opera, né di sapere in quale anno e dove stampata, e né tampoco altra notizia mi venne fatto di scoprire di lui. Dalla citazione tuttavia, che ne fa il Cotta, si può argomentare, che il nostro Falciola sia fiorito nel secolo XVII, se non forse anco prima.
Ma quello, di cui Belgirate può meritamente gloriarsi nel nostro secolo, ed anche si gloria, è

GIUSEPPE ANTONIO CONELLI



BONO E PROLA, BENEDETT[O]

Oltre al Conelli nativi di Belgirate furono anche, amendue dello stesso nome, Bono e Prola. Di questo secondo Benedetto che fu arciprete di Maggiora, parlerò nelle Memorie storiche di Borgomanero, al cui Mandamento quel comune appartiene.
Antichissima in Belgirate è la famiglia Bono: quivi di Bernardo nacque I`anno 1765 Benedetto. Avviato dal padre per la carriera degli studi, ai quali il giovanetto si sentiva fortemente inclinato, riuscì eccellente nella giurisprudenza, che esercitò in Milano, dove anche morì nel 1811. Poche memorie ho potuto avere di lui, ma dalle cariche che sostenne e dalle onorificenze che si meritò, è facile argomentare in quale e quanta estimazione fosse tenuto; perocché fu direttore de` comuni del regno Italico e consigliere di stato; ed insignito in tale grado del titolo di Conte dallo stesso Imp. Napoleone. Egli era altresì cavaliere e commendatore della corona di ferro. Non mi consta che abbia dato scritto alcuno alle stampe.
Tra gli arcipreti di Belgirate in questo medesimo secolo ebbe tra noi non piccola rinomanza Andrea Avellino Piceni. Ne parlerò sotto Lesa, sua patria.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm