STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Esio
Breve Abstract:
Brusa, Notizie di Esio (1893) - 00, Premessa
Abstract:
Scolari amatissimi,

Ecco giunto l’istante di portarci ad Esio, affine di rimarcare quanto di bello e di prezioso vi si rinviene per farne, a giusto titolo, nostro pro. Se i moderni fossero vaghi e ansiosi di risapere i pregi che adornano i loro paesi e le antiche, e belle usanze dei loro antenati e le varie beneficenze compitesi da chi li precedette nella rita, quanto vantaggio ne ritrarrebbero in fatto di religione e di buoni costumi! come eccitati sentirebbesi a fare anch’essi qualcosa a vantaggio del loro paese! E così bello, così onorifico il lasciare una traccia luminosa di opere buone dopo il cammino da noi percorso quaggiù! Pensare alla propria famiglia sta bene, è dovere; ma alla sola famiglia restringere i nostri pensieri e i nostri affetti, mi sembra troppo meschina cosa.
Su dunque, scolari amatissimi, portiamoci ad Esio; e resteremo persuasi che il mondo non finisce a casa nostra, e che dappertutto v`è del buono e del bello. Come non v`ha fiore che presenti vaghezza mirabile nella sua struttura; come non v’ha persona che non possegga qualche buona qualità di mente e di cuore; così non v’è paese che non s`adorni di qualche rarità e non vanti pregio d`antichità, e rinomanza di eletti ingegni.

Parr.a di S. Croce in Bee, 25 Marzo 1893.

Il vostro Maestro
Sac. Achille Brusa, Viceparroco
A Cura di:
   [Veleda Bignami]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm