STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Esio
Breve Abstract:
Brusa, Notizie di Esio (1893) - 03, Antichità di Esio
Abstract:
3. Antichità di Esio

Questo caro paesello ha un tesoro che comprova una antichità, tesoro, che sembra farlo risalire al tempo dei Romani. quando si aggrandi la sua Chiesa, fra i ruderi si scoprì antichissima lapide con grandi caratteri latini, lapide che saggiamente si inserì nel pilastro [sinistro all’interno] della detta chiesa. Il ch.mo dott. Ant. Devit [sic! per Vincenzo De Vit], venuto ad Esio, vide l’iscrizione e per ben due ore ne studiò i caratteri, ma pur troppo non potè pronunciare un giudizio definitivo intorno all’epoca la tradizione poi narra, che i fondatori di Esio fossero gente girovaga, specie di zingari, che, venuti dalla Liguria, ivi trovassero quiete e riposo e dessero principio al paese con qualche povera capanna o baita, volgendosi all`esercizio della caccia, alla coltivazione della terra, al tagIio dei boschi e al commercio del carbone.
Gli Esiani poi conservano una voce prettamente latina a dinotare una parte del loro territorio, unicamente riservata ai cereali, ai legumi ed alla frutta; ed è la voce iegher (i campi) da ager, campo coltivato.
Anche la voce caòmp, che essi applicano al torrente sottostante al paese, par derivata dal latino caos, confusione. Quel torrente infatti a chi bene osserva ispira una specie di terrore colle sue acque cadenti dall`alto in suono lugubre, co` suoi noci altissimi che l`ombreggiano, colle frane, dirupate che lo attorniano ed anche per la colatura delle fosse, che un dì accoglievano i cadaveri calati alla rinfusa nelle buche aperte sulla piazza della Chiesa.
Esio poi nel 1373 è nominato cogli altri paesi [delle Valli intrasche come appartenente al dominio dei] Visconti, ed è chiamato Exio, quasi dicasi: Vo fuori dal consorzio umano, e mi ritiro in un deserto.
A Cura di:
   [Veleda Bignami]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm