STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando č visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Esio
Breve Abstract:
Brusa, Notizie di Esio (1893) - 04, La Chiesa di Esio diventa sacramentale
Abstract:
4. La Chiesa di Esio diventa sacramentale.

Č fama che i primordii di Esio siansi posti al sito detto Prče ed anche al Cavallott, pił in gił verso la valle, dove scorgesi un promontorio a schiena di mulo. Lą vedesi ancora una cappella antica, lą si notano le aie dove si batteva il grano, lą allignano le pił belle piante di meli. Pił in su, verso l’attual paese, v`č ancora un cascinale detto il Torchio dove si facevano il vino e l`olio.
Nei primi tempi gli Esiani portavansi a Caprezzo per le funzioni festive; e narra la tradizione che a Caprezzo non si dava l`ultimo segno (il botto) fino a che non si vedevano spuntar su gli Esiani, che attraversavano la valle su qualche ponte di legno. Portatisi pił in alto, nel sito attuale, gli Esiani pensarono ad erigere la loro Chiesa, la quale giungeva fino all`attuale balaustra ed era un semplice oratorio, sufficiente agli abitanti, che non giungevano al centinaio. Eppure quel piccolo nucleo di gente ottenne fin dal 1691 ai due di Giugno, sotto il vescovo Gio. Battista Visconti, che la loro Chiesa divenisse sacramentale. Il che non effettuossi che nel 1696, mentre dai registri dell`Archivio risulta che in detto anno si fecero dei battesimi ad Esio, e che vi era un viceparroco per Esio ed Aurano con [illeggibile nella copia a disposizione della trascrittrice].
A Cura di:
   [Veleda Bignami]

La scheda che stai visualizzando č visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attivitą della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non č pił in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attivitą.

Leggi di pił

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 č stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiłmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiłmm