STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Esio
Breve Abstract:
Brusa, Notizie di Esio (1893) - 07, Ristauri ed abbellimenti riguardanti il culto
Abstract:
7. Ristauri ed abbellimenti riguardanti il culto.

Quella svelta e magnifica torre, che sorge al fianco sinistro della Chiesa, fu compita nel 1825. Tutto il popolo di Esio prestossi a portar materiali con vero slancio di religioso fervore. Le sue tre campane ben concertate e di buona buona lega si compirono nel 1834, per offerte spontanee de’ signori di Milano (si intendono i signori del paese stabiliti a Milano) e furono poste in opera dai residenti di Esio con plauso universale.
Gli Esiani, non contenti d`avere alzato una magnifica torre, vollero ancora aggrandire e abbellire la loro Chiesa. E vi riuscirono pienamente. Si formò il coro spazioso; si aggiunsero alla principale due altro navate: quella del Crocefisso a destra e quella dell`Assunta a sinistra. La bella statua dell`Assunta è di rame dorato, opera degli Scavini di Intra, del valore di lire duemila dell`antica moneta. La posa della Vergine, che affisa in alto gli occhi, dà mirabile idea dell`infinito, in cui va ad incontrarsi il suo corpo immacolato in un colla sua grand`anima.
La Chiesa di Esio fu dipinta nel 1853 con. buone figure e fregi di stile barocco e si presenta dilettevole allo sguardo e veramente divota. Il suo altar maggior è grazioso e tutto in marmo, avente nel piano superiore due angeli in atto di adorazione e la statua di S. Andrea sotto un tempietto a sei colonne. Gli altari delle cappelle sono di scagliola. Detta Chiesa è fornita di organo e d`una tribuna, che sovrasta il portico, promosso e compito dall`attuale parroco d. Davide Cane fin dal 1860.
È davvero un`opera non solo utile, solida ed elegante, ma che richiese un`energia di volontà che altamente onora il sullodato sig. Parroco.
Trasportare quattro colonne di grosso spessore e di tre metri d`altezza ed un architrave lungo sei metri per una via a risvolti e stretta e poggiante su precipizi era tale un’opera che avrebbe disanimato i più coraggiosi. Un bravo di cuore all`ottimo Parroco e agli Esiani, che, sotto la sua direzione, compirono un`opera tanto vantaggiosa. Il cimitero attuale si compì nel 1862, e nel 1892 l`attual Parroco vi a ggiunse una graziosa edicola di stile gotico, e ciò per commissione di Caretti Margherita vedova Fighetti ora defunta.
Nel 1846 si restaurò la cappella, della SS. Trinità, posta sulla strada che conduce alla valle ed al molino, non che quella posta in paese, e dedicata alla B.V. del Rosario, con pitture del bravo Mattazzi di Massiola.
Nel 1852 altra cappella si eresse in Oregiàa, sacra alla Deposizione ed a Maria Desolata.
In Nava su pittoresco masso ergesi la grandiosa cappella. raffigurante la Vergine di Loreto, dipinta nel 1840 dal milanese Ferrario, a spese del sig. Ferdinando Caretti, che fece altri doni di rilievo alla Parrocchia di Esio e fu, insieme al Ceroli e al fu sig. Andrea Durelli, uno dei più distinti benefattori del paese.
A Cura di:
   [Veleda Bignami]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm